Tu sei qui: Salute e BenessereProrogata validità esenzione vaccino anti Covid-19: a chi spetta e come averla
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 ottobre 2021 13:22:00
Sono stati prorogati fino al 30 novembre la validità delle esenzioni alla vaccinazione anti Covid-19 e il rilascio di nuove documentazioni.
Lo stabilisce una circolare del Ministero della Salute in cui si spiega "che non sarà necessario un nuovo rilascio delle certificazioni già emesse, salvo i casi in cui le stesse contengano dati del soggetto interessato ulteriori rispetto a quelli indicati per la loro compilazione, a carattere sensibile (es. motivazione clinica della esenzione)".
Possono rilasciarla i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna vaccinale, insieme a tutti i medici presenti negli hub. I medici di medicina generale che non sono vaccinatori non possono rilasciare alcun certificato.
Non basta un'autodichiarazione del paziente e non basta dirsi contrario, per ricevere l'esenzione bisogna presentare documentazioni cliniche riconosciute che accertino le controindicazioni a qualsiasi tipo di vaccino in commercio, una reazione allergica grave alla prima dose, oppure la sindrome di Guillain-Barrè entro le 6 settimane o miocarditi e pericarditi post prima dose.
Non vengono prese in considerazione quelle scelte personali che non sono basate su evidenze scientifiche, test sierologici positivi in presenza di tampone molecolare negativo, la gravidanza e l'allattamento.
L'attesa procedura di automatizzazione, nonché d'informatizzazione, per ottenere la certificazione alternativa al Green Pass, non è ancora arrivata.
Leggi anche:
Green pass, Csa Fiadel Salerno: «Sì al vaccino ma le libertà non vanno limitate»
Vaccini, Mattarella: «Non possono prevalere le teorie antiscientifiche di pochi»
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104717108
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...