Tu sei qui: Salute e BenessereLa cannella può aiutare a combattere l'obesità, lo rivela uno studio pubblicato su “Metabolism”
Inserito da (ilvescovado), lunedì 27 novembre 2017 18:17:05
Spezia prediletta dei piatti del Natale, la cannella è da sempre considerata un toccasana per il mantenimento della forma fisica. La novità è arrivata però qualche giorno fa. La cannella, affermano alcuni scienziati dell'Università del Michigan di Ann Arbor (Usa) e della Central South University di Changsha (Cina) nello studio pubblicato sulla rivista "Metabolism", potrebbe rappresentare un valido alleato contro l'obesità.
L'effetto benefico della spezia sarebbe da attribuire alla cinnamaldeide (o aldeide cinnamica), l'olio essenziale che conferisce alla cannella il suo gusto caratteristico. A questo risultato i ricercatori sono giunti dopo aver somministrato la cinnamaldeide su alcune cellule adipose (o adipociti) prelevate da persone di età, etnie e indici di massa corporea differenti. A questo punto, hanno osservato che negli adipociti era aumentata l'espressione di diversi geni ed enzimi che migliorano il metabolismo dei lipidi. Hanno anche rilevato un incremento di alcune proteine metaboliche coinvolte nella termogenesi, chiamate Ucp1 e Fgf21. Gli esperti hanno quindi dedotto che la cinnamaldeide stimolerebbe le cellule adipose ad attivare la termogenesi, determinando la combustione dei grassi e aiutando a prevenire l'accumulo di peso.
«La cannella ha fatto parte delle nostre diete per migliaia di anni, e generalmente alla gente piace - conclude il dottor Jun Wu, che ha coordinato l'indagine -. Quindi, se può aiutare a proteggere dall'obesità, potrebbe rappresentare un trattamento per proteggere la salute metabolica più facile da seguire per i pazienti».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107431103
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...