Tu sei qui: Salute e BenessereCarenza di sanitari al "Ruggi" tra Salerno, Costa d'Amalfi e Cava de' Tirreni. Lunedì 29 la mobilitazione Fp Cgil
Inserito da (Maria Abate), venerdì 26 novembre 2021 15:22:19
Negli ultimi mesi hanno lasciato l'Azienda Ospedaliera "Ruggi d'Aragona" di Salerno più di 80 infermieri e 40 Operatori Socio-Sanitari e, nelle ultime settimane, perché non sarebbero arrivate rassicurazioni sul rinnovo dopo il 31 dicembre.
Nel frattempo, la grave carenza di personale sta mettendo seriamente a rischio la garanzia dei LEA, considerate anche le continue e numerose segnalazioni che pervengono dai Coordinatori dei Reparti del Presidio salernitano, che lamentano il mancato reclutamento di nuovo personale per sopperire alle fuoriuscite.
La carenza di personale riguarda tutti i reparti e Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri San Leonardo, Da Procida, Costa d'Amalfi, Cava de' Tirreni e Mercato San Severino.
Una situazione di stallo che rischia seriamente di aggravare la tenuta delle cure e dell'assistenza con ripercussioni sugli utenti, con un ulteriore allungamento delle liste d'attesa già fortemente condizionate dall'emergenza pandemica.
Per questo la Fp Cgil è pronta a proclamare lo stato di agitazione di tutto il personale se non saranno rinnovati a breve tutti i contratti in scadenza a fine anno.
«Più volte abbiamo segnalato questo pericolo alla Direzione Strategica, ma continuano a mancare formali momenti di confronto per individuare soluzioni adeguate, per non parlare dei ritardi mastodontici nella definizione di incontri tra le parti per discutere delle numerose problematiche che affliggono il Comparto: orario di lavoro, incarichi di funzione e l'applicazione di tutta una serie di istituti contrattuali», ha dichiarato il segretario generale Antonio Capezzuto.
Nel frattempo, è stata organizzata per lunedì 29 novembre, ore 10, nel piazzale dell'azienda ospedaliera una mobilitazione.
«La Legge di Stabilità, in approvazione entro dicembre, prevede la stabilizzazione del personale precario assunto durante l'emergenza COVID che avrà maturato al 30 giugno 2020 almeno 18 mesi di servizio nel periodo 30 gennaio 2020 - 30 giugno 2022. Un'occasione da non perdere e che non può naufragare per le mancate scelte dell'Azienda Ruggi. Non consentiremo che centinaia di lavoratori, molti alla prima esperienza e in prima linea durante le fasi più dure dell'emergenza pandemica, possano essere destinati alla disoccupazione!», chiosa Capezzuto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103223101
Le malattie rare cardiovascolari di origine genetica rappresentano una sfida clinica complessa che richiede strategie diagnostiche e terapeutiche altamente specializzate. Il professor Carmine Vecchione, Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, direttore dell'Unità Operativa Complessa...
Comincia la costruzione del nuovo ospedale di Salerno. La Regione Campania, con il Presidente Vincenzo De Luca, investe 470 milioni di euro per un ospedale all'avanguardia di grande qualità urbanistica ed inserito in un ampio parco verde. A disposizione 732 posti letto, 50 terapie intensive, 1710 posti...
Gravi fatti stanno emergendo all'ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, dove procedimenti disciplinari sembrerebbero essere utilizzati per esercitare pressioni e ricatti sul personale. La vicenda coinvolge anche il medico Giuseppe Allegro, al centro di presunte dichiarazioni estorte, e si aggrava ulteriormente...
Ieri mattina, 21 gennaio, è stato inaugurato il primo punto di facilitazione della Asl Salerno a Via Nizza. Saranno complessivamente poco meno di 40 in tutta la Asl. La rete dei servizi di facilitazione digitale si propone come azione di sistema per sostenere efficacemente l'inclusione digitale rivolta...
Ieri mattina, 16 gennaio, presso il presidio sanitario di Pollena Trocchia, è stato inaugurato un nuovo reparto di oncologia all'avanguardia: 16 posti letto in day hospital, con un team di 8 medici, infermieri e personale dedicato. I pazienti potranno ricevere chemioterapia, immunoterapia e trattamenti...