Tu sei qui: GourmetIl Confettone di Cava de' Tirreni: una ricetta risalente al 1600
Inserito da (ilvescovado), martedì 17 ottobre 2017 20:18:14
Ieri pomeriggio, il pasticciere Federico Tagliaferri ha presentato al sindaco Vincenzo Servalli il risultato di un progetto di recupero della antica maestria dolciaria cavese: il "confettone", racchiuso in una elegante confezione.
Una tipicità della vallata metelliana, risalente al 1600, - detto in dialetto ‘O Cunfetton' - è un dolcetto grande circa due volte un confetto normale e ricoperto di "diavulilli", ossia piccoli confettini bianchi. Si ottiene lavorando a mano il seme della pianta del cacao: si tostano leggermente i semi di cacao interi e poi si passano nel cioccolato fondente con l'ausilio dell'indice ed il pollice di tutte e due le mani, si avvolge il seme in una pasta di cacao tritato zucchero ed un poco di acqua. Il confettone si ripassa, poi, nei diavolilli, e si lascia asciugare per circa venti minuti.
A produrre questa tipicità salernitana la Pasticceria Tirrena che da oltre 40 anni tramanda questa passione di generazione in generazione, ideando un'intera linea dedicata al Confettone, che propone anche un liquore da abbinare alla degustazione, per valorizzare un prodotto che non finisce mai di stupire.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1037102103
È giunta al termine l'edizione 2025 di Cilento Tastes, l'evento che mette al centro l'autenticità dei prodotti tipici locali e si conferma come una grande opportunità per dare visibilità ai piccoli produttori del territorio. Un evento che si fa portavoce del brand Cilento, inteso come un mosaico di sapori,...
Un importante riconoscimento per la Campania arriva dalla Milano Wine Week 2025, dove Putea, il ristorante di Gianparide Scarlino e Alfonso Troiano sito a Cava de' Tirreni (Sa) in via Santi Quaranta 10, si distingue come l'unico locale della regione a ricevere un premio tra i 100 conferiti dalla giuria...
La Campania premiata nell'ambito della sesta edizione di Sud Top Wine. Si è svolta presso la suggestiva Sala Tancredi dello Splendid Hotel La Torre di Mondello la cerimonia di premiazione delle etichette scelte nell'ambito del prestigioso concorso che valorizza l'eccellenza vinicola delle sei regioni...
Si è conclusa con uno straordinario successo la seconda edizione del Panettone d'Artista, organizzata da Erre Erre Eventi alla Stazione Marittima di Salerno: ormai la kermesse è un riferimento per tutto il Mezzogiorno. Lo confermano i numeri: oltre 5.000 visitatori in due giorni, più di 80 operatori...
Tradizione e creatività si incontrano nel nuovo progetto imprenditoriale di Giacomo Garau, autore della pizza contemporanea in Campania. Di origini sarde e cittadino adottivo di Bellona, Garau omaggia con la nuova apertura di "Olio&Basilico" la città simbolo della pizza americana e rafforza il valore...