Ultimo aggiornamento 59 minuti fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Gourmet“Artisti dello street food” di casa Cerea: premiato il maestro Alfonso Pepe

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Gourmet

“Artisti dello street food” di casa Cerea: premiato il maestro Alfonso Pepe

Inserito da (Redazione), domenica 29 luglio 2018 00:50:34

Si è tenuta mercoledì 25 luglio a BRUSAPORTO la 5a edizione de "GLI ARTISTI DELLO STREET FOOD": l'irrinunciabile appuntamento del buon cibo dell'estate organizzato nella tenuta La Cantalupa del ristorante tre stelle Michelin della famiglia Cerea "Da Vittorio".

Nel tempio lombardo dell'alta qualità si è incontrata la migliore cucina di strada con le proposte di tanti grandi chef italiani, trasformando - da un lato - il classico cartoccio on the road in una proposta gourmet e - dall'altro - conferendo maggiore informalità alle innovative creazioni culinarie degli alfieri del Made in Italy gastronomico.

Merito della famiglia Cerea aver da tempo capito quanto il cibo di strada, con le sue rivisitazioni prêt à porter di grandi classici della tradizione locale e regionale, possa contribuire - come nel caso dei ristoranti più famosi - all'esaltazione della cucina italiana. Partendo da questo presupposto, l'invito è stato quello, per una sera, di scambiarsi di ruolo, trasformando gli chef in streetfood artists e viceversa. Il tutto, nell'atmosfera accogliente e suggestiva de La Cantalupa di Brusaporto, il grande parco antistante il ristorante "Da Vittorio".

A catalizzare l'attenzione e il palato di tutti i presenti sono stati i prodotti portati per l'occasione dal Maestro Alfonso Pepe: da Sant'Egidio del Monte Albino sono partiti il suo Babà, un lievitato preparato con lievito madre, dalla leggerezza unica, e bagnato con una preparazione a base di rhum, acqua, zucchero e infusione di scorze di agrumi del Monti Lattari; e la sua classica Sfogliatelle riccia, ripiena di ricotta.

E' grazie al lavoro continuo su questi classici della tradizione napoletana che Alfonso Pepe, Maestro dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, ha ottenuto il riconoscimento come "MIGLIORE ARTISTA DELLO STREET FOOD 2018". "Una bellissima serata quella di ieri, passata dai miei amici del Ristorante Da Vittorio di Brusaporto. Chicco Cerea, qui nella foto con me, non ha bisogno di presentazioni: insieme alla sua famiglia è l'ideatore dell'evento "Gli artisti dello street food" che anche quest'anno è stato straordinario per adesioni e qualità del cibo offerto. Sono molto felice di avervi preso parte ed essere stato il vincitore di questa edizione 2018. Grazie mille, alla prossima!" ha scritto il Maestro Pepe nel suo profilo Instagram (@maestroalfonsopepe).

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103039106

Gourmet

Conclusa l'edizione 2025 di Cilento Tastes, l’evento che mette al centro l’autenticità dei prodotti tipici locali

È giunta al termine l'edizione 2025 di Cilento Tastes, l'evento che mette al centro l'autenticità dei prodotti tipici locali e si conferma come una grande opportunità per dare visibilità ai piccoli produttori del territorio. Un evento che si fa portavoce del brand Cilento, inteso come un mosaico di sapori,...

Cava de’ Tirreni: Putea, unico ristorante campano premiato alla Milano Wine Week 2025 nella categoria Brunello

Un importante riconoscimento per la Campania arriva dalla Milano Wine Week 2025, dove Putea, il ristorante di Gianparide Scarlino e Alfonso Troiano sito a Cava de' Tirreni (Sa) in via Santi Quaranta 10, si distingue come l'unico locale della regione a ricevere un premio tra i 100 conferiti dalla giuria...

La Campania del vino premiata dalla giuria internazionale di Sud Top Wine

La Campania premiata nell'ambito della sesta edizione di Sud Top Wine. Si è svolta presso la suggestiva Sala Tancredi dello Splendid Hotel La Torre di Mondello la cerimonia di premiazione delle etichette scelte nell'ambito del prestigioso concorso che valorizza l'eccellenza vinicola delle sei regioni...

Panettone d’artista 2025 da record: 5000 ingressi alla stazione marittima di Salerno

Si è conclusa con uno straordinario successo la seconda edizione del Panettone d'Artista, organizzata da Erre Erre Eventi alla Stazione Marittima di Salerno: ormai la kermesse è un riferimento per tutto il Mezzogiorno. Lo confermano i numeri: oltre 5.000 visitatori in due giorni, più di 80 operatori...

Vitulazio, "Olio&Basilico": la pizza contemporanea di Giacomo Garau

Tradizione e creatività si incontrano nel nuovo progetto imprenditoriale di Giacomo Garau, autore della pizza contemporanea in Campania. Di origini sarde e cittadino adottivo di Bellona, Garau omaggia con la nuova apertura di "Olio&Basilico" la città simbolo della pizza americana e rafforza il valore...