Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare e Cava de' Tirreni, c'è l'ok per la valorizzazione e la tutela del patrimonio sentieristico e naturalistico
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 luglio 2023 10:59:33
Attraverso una nota affidata agli organi stampa, il portavoce del Comitato Civico Dragonea, Giorgio De Rosa, e il presidente del CAI (Club Alpino Italiano) Sez. Cava de Tirreni, Lucia Palumbo, aggiornano sulla valorizzazione e tutela del patrimonio sentieristico e naturalistico tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni.
Di seguito la nota integrale:
"Finalmente è realtà! La tanto sospirata ed esortata attenzione che chiedevamo sul tema della valorizzazione del patrimonio sentieristico/naturalistico del nostro territorio.
Giovedì pomeriggio negli uffici del sindaco di Vietri Dr. Giovanni De Simone sono stati ricevuti i membri del CAI Sez. Cava con la sua presidente Lucia Palumbo e il consigliere Carlo Giovanni Trezza, presente anche il Sig. Alberto Liguori Socio della Associazione Pro-Loco di Vietri sul Mare.
Un incontro che ha avuto un riscontro positivo con la presa di un impegno e di uno spirito di collaborazione da parte di tutti.
Molti i temi affrontati e le criticità esposte dal CAI, riguardo allo stato attuale in cui versano i sentieri, in particolare quelli delle frazioni alte di Dragonea, Albori, Raito, ma anche criticità sulla Bretella Sentiero Italia che congiunge la parte orientale a quella occidentale del territorio, per intenderci il sentiero che attraversa tra l'altro luoghi come valle del Bonea, Molina, Tresara, San Vincenzo, Frestola e di lì a proseguire verso il 300 (Alta Via dei Monti Lattari).
Il CAI ha voluto consegnare al sindaco di Vietri una bozza di convenzione contenente i punti programmatici per manutenere, segnare e valorizzare i sentieri che attraversano i nostri territori.
Tante le azioni proposte da compiersi per rendere sempre più fruibili e attrattivi questi luoghi: l'apposizione di nuova cartellonistica e segnaletica verticale e orizzontale; l'apposizione di segnaletica con mattonelle ceramiche cosicché anche l'arte abbia lo spazio che merita. Inoltre, poiché sono venuti in evidenza, con la pulizia eseguita, lastroni in pietra e i muretti a secco (patrimonio immateriale UNESCO) si è evidenziata la necessita di fare manutenzione anche sul tratto del sentiero Iaconti-Albori, nonché l'apposizione all'inizio dell'itinerario di un cartello con tutti i percorsi raggiungibili e dei relativi nomi dei tratti.
Nella discussione, inoltre, si è evidenziata la situazione della Bretella del Sentiero Italia, che come detto attraversa il territorio, in particolare si è riflettuto sulla possibilità di fare qualche piccola deviazione nel percorso considerato che a Molina, in un tratto, si passa in prossimità di un deposito di automezzi della nettezza urbana, una vista di certo non edificante per chi attraversa quel tratto da escursionista.
L'amministrazione di Vietri ha ipotizzato di individuare anche una ditta che si occupi di eseguire lavori strutturali, quali ad esempio un ponte di legno, la bonifica da alberi caduti. Ricordiamo al riguardo che il CAI, da regolamento, può contribuire alla segnatura dei sentieri, all'apposizione di cartelli, pulizia di erbacce ma non può includere attività che prevedano interventi strutturali importanti che esulano dalle competenze proprie dei soci che si adoperano per un volontariato attivo.
Durante l'incontro si è avuto modo di conversare in diretta anche con il sindaco di Cava de' Tirreni Dr. Vincenzo Servalli con il quale sono stati condivisi questi progetti e soprattutto si è chiesto un impegno concreto anche all'amministrazione cavese nel fornire il proprio supporto per conseguire le tante azioni da porre in essere per valorizzare il territorio nell'ottica di uno sviluppo di un turismo escursionistico sempre più di qualità. Un prossimo incontro vedrà, infatti, il CAI consegnare la convenzione anche agli amministratori di Cava perché solo con la collaborazione di tutti, enti locali, associazioni e volontari si potranno ottenere risultati concreti.
Si suda, fa caldo per le alte temperature estive, ma i volontari del CAI hanno a cuore il territorio e per questo è già in previsione, anche la pulizia del sentiero 306, perché ormai un fatto è inconfutabile, c'è fame di turismo escursionistico che giunge da ogni parte del mondo ed è questo il vero motivo per cui senza la collaborazione di tutti continueremo a vedere "ostruita", e non solo dai "rovi ed arbusti" la possibilità di sviluppare, valorizzare sempre di più gli incantevoli posti in cui siamo davvero fortunati di abitare e che ce li invidia il mondo intero.
Per sperare in un futuro sempre più sostenibile e rispettoso per l'ambiente è necessario davvero un forte spirito di collaborazione e l'impegno di tutti. Grazie di vero cuore per l'attenzione e per il supporto di tutti Voi".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1095703102
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...