Tu sei qui: Territorio e AmbienteRiflessioni tra cinema e storia: il liceo "A. Genoino" di Cava propone il tema della conoscenza con "Matrix"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 26 ottobre 2021 11:52:09
Cinema da vedere ma anche da studiare per comprenderne i legami con il passato, il presente e ovviamente con il "Domani" per rimanere in tema di Linea d'Ombra. Domani sera, alle 20, la Sala Pasolini di Salerno ospiterà il talk a più voci con Giovanni De Luna e Mario Martone, dal titolo "Tra cinema e storia". Giovanni De Luna con "Cinema Italia" (edizioni Utet) e Mario Martone con "Qui Rido Io" riannodano un dialogo tra cinema e storia, serrato e fecondo. Non è un caso che De Luna apra il suo saggio ricorrendo a "Noi credevamo" di Martone per sondare le possibilità di lavoro sulla storia offerte dal cinema. E il suo saggio ci aiuta comprendere che l'ultimo lavoro di Martone va molto oltre la figura di Scarpetta, per quanto straordinaria sia stata. Ad intervenire ci saranno anche Alfonso Amendola, professore associato presso il DISPS UNISA; Pietro Cavallo, professore ordinario presso DISPC UNISA, e Pasquale Iaccio, professore associato presso DISPAC UNISA. L'evento è realizzato in collaborazione con Filmidea - Giornate di Studio su storia, cinema, musica e Tv. A moderare l'incontro sarà Peppe D'Antonio, condirettore artistico del festival. A seguire, alle 21, sempre alla Sala Pasolini ci sarà Valeria Golino, attrice e regista poliedrica, ora sul set a Napoli, protagonista della serie "La vita bugiarda degli adulti" tratta dal romanzo di Elena Ferrante.
La mattina, alle 10, sarà il liceo scientifico statale "A. Genoino" di Cava de' Tirreni ad aprire le porte al festival con un incontro che partendo dal film "Matrix" permetterà ai ragazzi di confrontarsi sul tema della conoscenza; gli studenti saranno guidati dal filosofo Davide Monaco, ricercatore presso l'Università degli studi di Salerno. Il progetto è realizzato in collaborazione con il DISPS UNISA.
Le proiezioni avranno inizio alle ore 18 con la sezione CortoEuropa alla Sala Pasolini; mentre alle 18.30 nella sala Menna ci saranno i lavori in concorso per la sezione VedoAnimato e alle 19 al Piccolo Teatro Porta Catena i documentari selezionati per LineaDoc. Alle 20 e alle 21 nella Sala Menna "Off records" con le repliche dello spettacolo "Così è (o mi pare) - Pirandello VR", scritto, diretto e interpretato da Elio Germano, regia in VR di Omar Rashid. Alle 21 al Piccolo Teatro Porta Catena ci saranno le proiezioni per CortoEuropa e alle 21.30 alla Sala Pasolini ci sarà la proiezione del film in concorso per "Passaggi d'Europa". Alle 22.30 ultima programmazione al Piccolo Teatro Porta Catena con "La Jetée" e "Vaggio nella luna", sonorizzazione di Marco Messina e Sacha Ricci. Marco Messina e Sacha Ricci iniziano a collaborare negli anni '90 suonando nei 99 Posse, da oltre un decennio compongono colonne sonore per il teatro ed il cinema. Tra gli ultimi lavori le musiche originali per il pluripremiato "Martin Eden" di Pietro Marcello.
Si ricorda che sono aperte le iscrizioni alla maratona (29 ottobre) che propone la visione sei opere classiche dedicate al cinema di fantascienza, che hanno provato a immaginare il futuro. Per iscriversi: https://www.lineadombrafestival.it/info/fantamaratona/
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10836107
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...