Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIN-SIDE, le artiste metelliane Di Marino e Panariello raccontano il Covid e il lockdown

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de’ Tirreni, 6 marzo 2021, Comunicato Stampa

IN-SIDE, le artiste metelliane Di Marino e Panariello raccontano il Covid e il lockdown

«Scultura e pittura insieme che raccontano un presente tormentato e sospeso che ancora ci attanaglia con una cromia ridotta e inquietante...»

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 6 marzo 2021 10:07:15

Si chiama IN-SIDE il nuovo progetto artistico nato dalle opere scultoree e pittoriche delle due artiste metelliane Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino, realizzate nell'anno 2020 e scaturite dal vissuto del lockdown. Si tratta di una mostra virtuale ambientata nella suggestiva sagrestia del Convento Francescano di Cava de' Tirreni, visibile da lunedì 8 marzo 2021 su YouTube e sui canali social di Panariello e Di Marino.

"Scultura e pittura insieme - spiegano le artiste - che raccontano un presente tormentato e sospeso che ancora ci attanaglia con una cromia ridotta e inquietante, ed elaborazioni scultoree integrate con chiodi e fili di rame, espressione di oppressione ed insostenibilità per l'umanità intera, che sconfina nella privazione della libertà del fare, del relazionarsi ad altri, se non anche della sopraffazione fisica e psicologica del COVID "

Di sicuro un forte impatto emozionale raggiunto dalle due artiste cavesi che hanno voluto anche rivolgere un omaggio a tre grandi protagonisti del mondo dell'arte visiva e letteraria: Caravaggio, Magritte e Dante Alighieri.

Di questo progetto la giornalista e critica d'arte Gabriella Taddeo racconta: "Speculari, simili, simmetriche ma non identiche né identificabili le immagini a due voci che Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino rendono visibili con un alternarsi caravaggesco di luci ed ombre che interpretano il presente con tormento e sul momento. Intrecci, catene, capelli-ragnatela che avviluppano, imprigionano nelle loro spire, negli intricati labirinti che non lasciano intravvedere né la direzione né la via d'uscita. I volti sono senza espressione di sguardi senza precise identificazioni, sono spenti non sanno verso e come guardare. Rimangono irrigiditi nella dimensione del presente che come la mitica Medusa ha ipnotizzato, raggelato i loro occhi. Il numero prescelto è il nove che reinvia allo stesso numero dei gironi danteschi, lì dove le anime erano appunto avviluppate, imprigionate e a volte senza possibilità di salvezza. Ma accanto al nove ci sono delle soglie che possono significare chiusura ma anche attraversamento e apertura verso direzioni segrete, insondabili ancora sconosciute quelle verso cui la vita, il fato ci spingono al di là della nostra stessa volontà. Sono porte surreali di reminiscenza magrittiana che vengono attraversate e si aprono verso gli abissi del futuro. Scultura e pittura si affiancano come due anime migranti unificate da uno stesso sentire, da una stessa sospensione, da uno stesso tempo di chiusura che aspira dal bozzolo a librarsi nel volo finalmente libero di una vita nuova."

In futuro, la presentazione in loco sarà affiancata anche da Antonella Nigro, storica dell'arte.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10226103

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...