Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGli “Sbandieratori Borgo San Nicolò - le cinque contrade” di Cava de’ Tirreni tra i protagonisti dell'iniziativa "La spesa in campagna"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, sbandieratori, Salerno

Gli “Sbandieratori Borgo San Nicolò - le cinque contrade” di Cava de’ Tirreni tra i protagonisti dell'iniziativa "La spesa in campagna"

L'iniziativa si terrà mercoledì 30 giugno presso il Polo Ristorativo dell’Istituto “Roberto Virtuoso” di Salerno, sito in via Sandro Pertini 1 (c/o la Scuola Barra)

Inserito da (redazioneip), lunedì 28 giugno 2021 11:16:03

Ci saranno anche gli "Sbandieratori Borgo San Nicolò - le cinque contrade" di Cava de' Tirreni ad impreziosire "La spesa in campagna", progetto promosso da Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno e dal Gal "I Sentieri del Buon Vivere" e sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno per sviluppare i diversi canali della vendita diretta e favorire il processo della filiera corta, ottimizzando le relazioni dirette tra produttore e consumatore.

L'iniziativa si terrà mercoledì 30 giugno presso il Polo Ristorativo dell'Istituto "Roberto Virtuoso" di Salerno, sito in via Sandro Pertini 1 (c/o la Scuola Barra).

Tre saranno i momenti che caratterizzeranno l'iniziativa. Si partirà alle 16.00 con il momento dedicato alla formazione, che vedrà il confronto tra mondo universitario e mondo scolastico: il prof. Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, discorrerà di Nutraceutica e dell'importanza di prodotti di origine naturale capaci di svolgere una funzione benefica sull'organismo con gli studenti dell'istituto alberghiero diretto dalla prof.ssa Ornella Pellegrino.

A seguire (alle 17.00), spazio alla tavola rotonda "La spesa in campagna. L'importanza della filiera corta", che vedrà la partecipazione di: Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Gaetano Pascariello, Presidente di CIA Salerno; Ornella Pellegrino, Dirigente Scolastico dell'Istituto "Roberto Virtuoso"; Pietro Campiglia, Direttore del Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno; Franco Picarone, Consigliere Regionale; Nicola Parisi, Presidente del Gal "I Sentieri del Buon Vivere". Chiuderà i lavori Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania. Moderatore dell'appuntamento sarà Carlo Lanaro, Vice Presidente di CIA Salerno.

Alle 18.00, infine, il momento dedicato alla degustazione dei prodotti tipici a cura delle aziende agricole partecipanti al progetto "La spesa in campagna": Carmine Cocozza di Auletta (Sa), Casa Iuorio di Palomonte (Sa), De Rosa Silvana di Roccadaspide (Sa), Dell'Orto di Oliveto Citra (Sa), Il Fuco d'Oro di Roccadaspide (Sa), La Caggianese di Caggiano (Sa), Le Querce di Calabritto (Av), Merola Marco di Battipaglia (Sa), Pa.Ser. Sud di Salerno e Perretta Nicola di Auletta (Sa).

Fagioli, carciofi bianchi sottoli, olio evo, piccantolio, limolio, broccoli "Spiert", datterini gialli, crema di limoni, zafferano, miele, vino e tante altre prelibatezze del territorio salernitano che queste aziende metteranno a disposizione e che verranno trasformate in gustose pietanze dagli allievi dell'Istituto Alberghiero "Roberto Virtuoso" di Salerno.

"La spesa in campagna" è un bando del Gal "I sentieri del buon vivere" Scrl - Tipologia di intervento 16.4.1 - Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali. Oltre che un'importante "vetrina" per le aziende agricole, rappresenta anche un canale privilegiato attraverso cui aumentare la visibilità dei prodotti tipici del territorio, migliorare la conoscenza dei consumatori sulla storia degli alimenti, sulle persone che li hanno prodotti e sui campi da cui provengono e promuovere la qualità degli alimenti e la dieta mediterranea.

Per conoscere meglio le aziende agricole che hanno preso parte al progetto e per scoprire ulteriori dettagli sul progetto è possibile consultare il sito ufficiale https://laspesaincampagna.ciasalerno.it. Hanno collaborato al progetto l'agenzia di comunicazione integrata MTN Company, l'Istituto "Roberto Virtuoso" di Salerno e la Pro Loco "Marcina Città di Cava de' Tirreni" e AGS.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107713109

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...