Tu sei qui: Territorio e AmbienteFondi FEASR: all'agricoltura della Campania 1,2 miliardi di euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 14 giugno 2022 08:41:45
«Dopo un lungo lavoro fatto in seno alla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, siamo giunti all'intesa per il riparto delle risorse per lo sviluppo rurale per la programmazione 2023/2027. Alla Campania vanno oltre 1,2 miliardi di Euro che corrispondono al 9,75% della spesa totale delle Regioni». Sono le parole di Nicola Caputo, Assessore regionale all'Agricoltura della Regione Campania, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni che si è tenuta ieri, 13 giugno.
«Un'intesa che avrà valore solo per la programmazione 2023/2027 - spiega Caputo - non rappresentando, infatti, alcun punto di partenza per il futuro. Disattesi gli stessi principi del Reg. (UE) n. 2115/2021 che invita i Paesi UE a procedere nella ripartizione delle risorse FEASR tenendo conto delle regioni in ritardo di sviluppo e, soprattutto, delle disparità interregionali all'interno di uno Stato membro. Sono stati adottati criteri con uno specifico peso percentuale del tutto arbitrari e non rispondenti alle esigenze di una equa ripartizione delle risorse fra le diverse aree del Paese e solo un importante impegno finanziario del governo ed in particolare del Ministro Patuanelli, cui va il mio ringraziamento per il grande lavoro svolto, che ha consentito la definizione del riparto sulla base di due principi: nessuna regione dovrà ricevere meno risorse, in termini di spesa pubblica complessiva rispetto al riparto basato sui criteri cosiddetti storici; il metodo utilizzato non costituiscono riferimento per i futuri riparti per i quali vanno individuati criteri veramente oggettivi e soprattutto pertinenti alle finalità del FEASR».
«Abbiamo scelto - prosegue Caputo - la strada più lunga ma siamo arrivati alla condivisione di tutte le Regioni grazie al forte sforzo messo in campo dal MIPAAF che aumentando il tasso di cofinanziamento nazionale e compensando le Regioni che, per effetto del nuovo metodo, perdevano risorse con una ulteriore assegnazione nazionale aggiuntiva».
«Ringrazio il Ministro Patuanelli per l'impegno profuso - conclude l'assessore Nicola Caputo - da oggi possiamo avviare, con rinnovata determinazione, il lavoro e chiudere il prima possibile il quadro programmatorio degli interventi PSR per il periodo 2023/2027". Le imprese aspettano i bandi e dobbiamo accelerare le procedure, anche per questo la Regione Campania ha mostrato senso di responsabilità confermando l'intesa complessiva sulla proposta MIPAAF».
Su Facebook, Caputo aggiunge: «Un lavoro non semplice, come detto. Ma alla fine il risultato è arrivato. I fondi riguardano la programmazione delle risorse del Fondo FEASR 2023/2027Ora si attende il via definitivo dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e, successivamente, dalla Commissione Europea. Li impiegheremo per dare maggiore forza e innovazione ad un settore che è strategico per la nostra Regione. Un settore vitale che storicamente rappresenta il cuore della Campania. Rilanciando l'agricoltura, rendendola un settore ancora più produttivo e sostenibile, rilanciamo l'intera Campania. Ma oltre ad assicurarmi di non aver perso risorse, ho fatto alcune precisazioni in CPA per evitare che le scelte di oggi possano danneggiare il futuro della nostra Regione».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100112101
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...