Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteClima e rischio in agricoltura, Caputo: «Senza il Sud, muore anche il Nord»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Clima, agricoltura, economia, aziende

Clima e rischio in agricoltura, Caputo: «Senza il Sud, muore anche il Nord»

L’intervento dell’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, dedicata al tema “Innovazione e rischio nel PSR 2023-2027”.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 23 giugno 2022 10:46:22

"Dobbiamo garantire la sopravvivenza economica delle aziende agricole campane. Una sopravvivenza messa sempre più in pericolo dalle problematiche causate dai recenti cambiamenti climatici e dalla volatilità del mercato. È un momento decisivo per il futuro della nostra agricoltura. Non possiamo più permetterci di replicare la misura nazionale del rischio 14-20, che abbiamo già sperimentato e che, dopo essere stata finanziata per il 50% dalle sei Regioni del sud, ha visto come beneficiari per l'80% le Regioni del nord. Un paradosso, ma soprattutto una concentrazione di risorse economiche che ha fatto lievitare del 44% le tariffe delle polizze assicurative per i rischi in agricoltura. Aumenti di prezzi per l'incertezza del clima e del mercato che, a parità di budget, attualmente non basteranno a coprire neanche le Regioni del nord".

L'intervento dell'assessore all'Agricoltura, Nicola Caputo, nel corso della riunione plenaria del Comitato per la nuova programmazione agricola (CNPA) della Regione Campania, dedicata al tema "Innovazione e rischio nel PSR 2023-2027".

"Le compagnie assicurative stanno scappando dal mercato a causa dell'aumento e della frequenza dei fenomeni catastrofali oggetto di copertura. Dobbiamo uscire dalla trappola della misura 14-20, che del resto era già attiva nelle Regioni del nord con la differenza che, a partire dal 2014, sono stati utilizzati i soldi della Comunità europea, sottraendo quindi le risorse ai singoli budget dei singoli Psr. Dobbiamo integrare la misura nazionale con un elemento di regionalizzazione. La Regione Campania, dunque, dovrà avere la capacità finanziaria e decisionale rispetto alle esigenze specifiche dei singoli territori per intercettare le compagnie assicurative, ricoprendo un ruolo attivo anche nelle attività informative e divulgative per colmare il gap che si è creato sul territorio".

La plenaria del CNPA rappresenta una importante opportunità di confronto per dialogare all'interno dell'ecosistema degli attori chiave della Regione Campania su due temi strategici come l'innovazione in agricoltura e il rischio: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems (in italiano SCIA - Sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura) e gestione del rischio.

"Stiamo lavorando alacremente su diversi fronti - continua Nicola Caputo - a partire dai criteri di riparto e dall'allocazione delle risorse per AKIS e innovazione in agricoltura, fino alla proposta di regionalizzazione della gestione del rischio. In particolare, stiamo valutando di dare piena attuazione anche agli strumenti mutualistici regionali: le assicurazioni da sole non bastano e non tutelano il reddito di allevatori e produttori, ma solo il raccolto. Con i fondi mutualistici, invece, possiamo avere la possibilità di intervenire in sostegno degli agricoltori anche in caso di calo del reddito, ad esempio in occasione di malattie che colpiscono animali e piante. Anche il Fondo Catastrofale, che verrà finanziato in parte con soldi prelevati dai pagamenti diretti del I pilastro e in parte sempre dalle risorse Feasr del II pilastro, non può essere concepito come una replica dell'indennizzo ex post sperimentato per decenni. I 350 milioni di euro annui di disponibilità sarebbero una cifra velleitaria per arginare danni che in media hanno superato 1,2 miliardi di euro negli ultimi 20 anni. C'è bisogno di idee nuove e di strumenti nuovi che permettano una leva finanziaria".

Il dibattito tra Regioni e Ministero delle Politiche agricole sul PSR 2023-2027, è entrato nel vivo sul tema delle innovazioni in agricoltura.

"Il sistema innovazione e conoscenza in Campania dovrà essere condotto in maniera ecosistemica. Le innovazioni non possono più essere pensate solo come soluzione al problema di singole aziende, ma inquadrate nella capacità di rendere le tecnologie aperte a tutti i comparti, in modo da risolvere le problematiche che condivide l'intera comunità. Aspetti di disseminazione da valorizzare con un servizio regionale centralizzato, che trasformi le innovazioni in pratiche condivise e condivisibili con tutti gli attori delle filiere. Da questo punto di vista, abbiamo definito anche la necessità di veri e propri data commons, che raccolgano tutti i dati necessari all'agricoltura, a partire dai dati satelittari, ambientali e di mercato. Le piccole imprese agricole non hanno la capacità di gestire big data - conclude l'assessore Caputo - ma è la Regione che dovrà farsi carico di tutti i dati, mettendoli a disposizione di imprenditori e nuove startup".

Nel corso della mattinata, focus con i gruppi di lavoro tematici del CNPA - coordinati da Germana Di Falco, consulente della Presidenza del Consiglio - e interventi di Alex Giordano e Fabian Capitanio, che hanno presentato il quadro di riferimento e i possibili scenari alternativi, mettendo a sistema i recenti risultati sulle filiere agricole, rispetto alle strategie di specializzazione intelligente, coordinati dall'Agenzia per la Coesione Territoriale.

A seguire, un interessante dibattito con il contributo di Domenico Scampinato.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100212100

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...