Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, Patrizio Serino e Sergio De Simone concludono la 33esima edizione de “Le Corti dell’Arte”
Inserito da (redazioneip), martedì 31 agosto 2021 14:21:04
E' affidato a due rinomati musicisti, Patrizio Serino, primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino, e il pianista Sergio De Simone, concertista nonché docente al Trinity Laban Conservatoire di Londra e all'Universität für Musik di Graz, l'evento conclusivo della 33esima edizione del festival "Le Corti dell'Arte", martedì 31 agosto, a Cava de' Tirreni, nella suggestiva cornice del chiostro del Complesso di Santa Maria al Rifugio (alle 20.30, posto unico 10 euro).
I due artisti eseguiranno importanti opere del repertorio per violoncello e pianoforte, la Sonata in mi minore n.1 op. 38 di Brahms e la Sonata in sol minore op. 19 di Rachmaninov. All'insegna della grande classica si conclude, dunque, questa edizione del festival molto apprezzata e che ha spaziato anche nel pop, nella lirica, nel tango, nel cabaret musicale, con la direzione artistica del maestro Giuliano Cavaliere e la conduzione di Eufemia Filoselli.
I biglietti sono acquistabili in prevendita a Cava presso l'edicola "Al Borgo" (corso Umberto I, 81) e presso la caffetteria San Fransao (piazza San Francesco).
Scelto da Zubin Mehta nel 2011 per ricoprire il ruolo di primo violoncello nell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Patrizio Serino è stato primo violoncello presso il Teatro Bellini di Catania e ha collaborato nello stesso ruolo con l'Orchestra di Roma e del Lazio, l'Orchestra Sinfonica della Cassa di Risparmio di Roma, l'Orchestra Regionale Toscana, l'Orchestra del Carlo Felice, l'Accademia di Santa Cecilia e l'Orchestra Mozart di Abbado. Vincitore del premio internazionale di musica da camera "Trio di Trieste", ha inciso per l'etichetta Altara e Stradivarius.
Sergio De Simone svolge attività concertistica sia in veste di solista che in formazioni cameristiche in Italia, Spagna, Francia, Austria, Croazia, Slovenia e Stati Uniti, esibendosi, tra gli altri, per il Mozarteum di Salisburgo, l'Accademia Musicale Chigiana, il Teatro "Bellini" di Catania, il Teatro "Verdi" di Pisa, il Teatro "Rossini" di Pesaro. Ha suonato più volte con orchestre quali la Camerata Strumentale Città di Prato, l'Orchestra da Camera di Padova, la Meadows Simphony Orchestra, la Filarmonica di Sarajevo. Molto attivo come camerista, ha collaborato con i violinisti Hall, Smailovic, Berman, Chiavacci, con il Quartetto Foné ed il Quartetto Bernini.
I due concertisti sono impegnati a Cava anche in qualità di docenti delle masterclass curate dall'Accademia "Jacopo Napoli" insieme al festival. Giovani talenti allievi delle lezioni sono protagonisti della rassegna "Corsi in Corti" che prosegue fino al 2 settembre al Complesso di Santa Maria al Rifugio (inizio concerti ore 20.30, ingresso gratuito). Ad esibirsi mercoledì 1 settembre saranno gli studenti della masterclass della violinista Sonig Tchakerian, docente all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, e di Patrizio Serino, mentre il giorno seguente i riflettori saranno puntati sui pianisti allievi del corso di Sergio De Simone.
I concerti si svolgono nel rispetto delle norme previste dall'emergenza sanitaria.
Il festival è realizzato con il patrocinio e contributo del Comune di Cava de' Tirreni, della Regione Campania e della Camera di Commercio di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106610102
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...