Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, consegnata la prima copia de "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 24 agosto 2022 12:24:15
"Questo libro è una pietra miliare - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - sulla storia, unica, della Pergamena Bianca e dei Privilegi. È un punto di riferimento per chi vuole comprendere la nascita di una Città e di una Comunità dal carattere fiero, orgogliosa delle sue origini e della sua identità aragonese che ancora oggi, da 562 anni, è rappresentata nel nostro stemma. Sono emozionato perché è la conclusione di un percorso che ha fatto definitivamente chiarezza su alcuni tratti della nostra storia, distinguendo la leggenda, il folklore, dalla realtà che è di gran lunga più entusiasmante, ed è tutt'oggi oggetto di interesse tra gli studiosi di storia aragonese".
È stata consegnata, ieri mattina, al Sindaco Vincenzo Servalli, nella Sala di Rappresentanza, davanti alla grande tela del Tafuri che rappresenta la consegna della Pergamena in bianco, il 4 settembre 1460, nella sala del trono al Castel Nuovo in Napoli, da parte di Re Ferrante I d'Aragona al Sindaco di Cava dell'epoca, Onofrio Scannapieco, la prima copia del libro "Come nasce una Città: Cava aragonese: la costruzione di una identità"
Il prof. Francesco Senatore, curatore scientifico del convegno tenutosi il 19 luglio 2019 "Cava aragonese: la costruzione di una identità", e del libro che ne raccoglie gli atti, "Come nasce una Città", e Niccolò Farina in rappresentanza della casa editrice AreaBlu, hanno consegnato la prima copia,fresca di stampa, al primo cittadino, come prologo ad una più articolata presentazione che sarà organizzata prossimamente.
Il convegno "Cava aragonese: la costruzione di una identità", fu organizzato dall'Amministrazione Servalli e coordinato scientificamente dal prof. Francesco Senatore, con i patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Università degli Studi di Salerno, intervennero: Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia"; Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto" Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra"; Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio"; Francesco Storti (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le cittadinanze in guerra"; Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia"; Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava"; Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107710108
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...