Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni commemora la Shoah, domani iniziative in streaming
Inserito da (redazioneip), martedì 26 gennaio 2021 16:36:56
Nonostante l'impossibilità, causa pandemia, di organizzare incontri e dibattiti pubblici con i cittadini e con le scuole, la Città di Cava de' Tirreni non mancherà di far sentire almeno via etere e via web il suo contributo alla commemorazione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime della Shoah e delle persecuzioni razziali.
Infatti, mercoledì 27 gennai, alle 18:00, per del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni, diretto dal Prof. Giuseppe Foscari, sarà organizzato un incontro-dibattito in remoto sul tema: Tra memoria, ricordi e impegno civile: perché parlare della Shoah?
L'incontro sarà trasmesso in diretta TV su RTC Quarta Rete (can.654) e sul sito Facebook del Centro Studi per la Storia di Cava de' Tirreni.
Interverranno: Vincenzo Servalli (Sindaco di Cava de' Tirreni), Armando Lamberti (Assessore alla Cultura), Giuseppe Foscari (docente presso l'Università di Salerno), Claudio Azzara (docente presso l'Università di Salerno), Francesco Senatore (docente presso l'Università di Napoli "Federico II"), Gabriella Liberti (Dirigente Scolastica dell'IC "Santa Lucia" di Cava de' Tirreni), Maria Alfano (Dirigente Scolastica dell'IIS "De Filippis Galdi" di Cava de' Tirreni). Coordinerà Gianluca Cicco (giornalista).
Non mancherà ovviamente la partecipazione dei giovani, a cui implicitamente rivolta l'iniziativa, perché non sia mai dimenticata la "lezione" della Shoah: prenderanno infatti parte all'incontro gli alunni delle classi terze della scuola media dell'IC di S. Lucia e gli studenti del primo biennio del Liceo De Filippis Galdi. In particolare, il Liceo musicale interverrà con il brano Schindler's List, eseguito al pianoforte dall'allieva Antonella Di Marino.
L'iniziativa ha un particolare significato per la Città di Cava de' Tirreni, che annovera tra i suoi concittadini onorari uno dei testimoni attivi più importanti della Shoah, cioè Settimia Spizzichino, ebrea di Roma, l'unica donna sopravvissuta alla deportazione di 1022 ebrei dal ghetto di Roma, avvenuta il 16 ottobre 1943. Settimia è scomparsa nel 2000, dopo che nel corso dei cinque anni precedenti era entrata nel cuore e nel tessuto sociale della Città, attraverso l'incontro con migliaia di studenti e cittadini, la pubblicazione del suo libro di memorie "Gli anni rubati", l'organizzazione di un memorabile viaggio ad Auschwitz con lei e altri reduci ed ebrei romani, l'amicizia personale stretta con tanti concittadini.
È anche a lei che, come ogni anno, idealmente è dedicato l'annuale memorial organizzato dalle istituzioni e dalle associazioni della Città di cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10755103
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...