Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 13 maggio l'inaugurazione del nuovo impianto per le aziende agricole cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, agricoltura, azienda, impianto, inaugurazione

Cava de' Tirreni, 13 maggio l'inaugurazione del nuovo impianto per le aziende agricole cavesi

"Una risposta importante - afferma il Sindaco Servalli - attesa da anni di cui ringrazio il Consorzio di Bonifica, il suo Presidente D'Angelo, per essere riuscito a concretizzare un investimento del Ministero delle Politiche Agricole di circa 5 milioni di euro fondamentale per il nostro territorio".

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 30 aprile 2024 13:53:10

Sarà inaugurato il 13 maggio prossimo, alle ore 10, in località Caselle, alla frazione Sant'Anna, il nuovo impianto di trasformazione irrigua del bacino di Cava de'Tirreni. Saranno presenti il Sindaco Vincenzo Servalli, il Presidente del Consorzio di bonifica integrale comprensorio Sarno Mario Rosario D'Angelo, il Direttore generale Nazionale Anbi Massimo Gargano, il Segretario generale Autorità di Bacino distrettuale App. meridionale Vera Corbelli, il Presidente del Consorzio di bonifica destra Sele e Presidente Anbi Campania Vito Busillo, il Presidente Coldiretti Campania Ettore Bellelli e Maria Passeri della direzione generale delle politiche agricole, alimentari e forestale della Regione Campania. Modererà gli interventi il giornalista Salvatore De Napoli

"Una risposta importante - afferma il Sindaco Servalli - attesa da anni di cui ringrazio il Consorzio di Bonifica, il suo Presidente D'Angelo, per essere riuscito a concretizzare un investimento del Ministero delle Politiche Agricole di circa 5 milioni di euro fondamentale per il nostro territorio".

Grazie ad un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole di €4.913.648,78 è stato realizato a Cava de' Tirreni (SA) un moderno e più adeguato impianto per la distribuzione irrigua in sostituzione parziale dei vetusti ed obsoleti impianti già esistenti.

Il nuovo impianto, che sarà inaugurato il 13 maggio 2024 grazie al recente allacciamento alla rete di media tensione di 20.000Volts con una potenza complessiva di 800 Kw, servirà una superficie agricola di 146 ettari suddivisa in n.20 comizi: di questi 68ha saranno serviti da una rete di tubazioni (servizio basso) alimentata da un serbatoio di carico e compenso realizzato in loc. Caselle - fraz. S.Anna a quota 270m s.l.m. avente una capacità di accumulo di circa 6000mc; i restanti 78ha saranno invece serviti da una rete di tubazioni a quota superiore (servizio alto) mediante pompaggio di rilancio facente sempre capo come alimentazione e pressione iniziale al serbatoio.

Gli idranti di consegna alle utenze agricole, installati in n.165, sono del tipo a controllo elettronico con limitatore di portata massima di 8 lt/sec.

Tutto l'impianto funzionerà grazie ad una risorsa idrica complessiva di 67 lt/sec proveniente dall'emungimento della falda profonda mediante n.2 pozzi trivellati sino alla profondità di 190m dal piano campagna situati in località Starza: di cui il primo con portata massima di 22 lt/sec, potenza e prevalenza manometrica pompa (installata a 170m) rispettivamente di 45 kw e 146m; il secondo con portata massima di 45 lt/sec, potenza e prevalenza pompa (a 170m) rispettivamente di 92 kw e 163m.

'acqua emunta sarà accumulata in una vasca di rilancio, sempre in loc. Starza, da dove n.3 pompe ad asse verticale (di cui una di riserva) della potenza di 55 kw cadauna solleveranno la risorsa idrica al serbatoio di Caselle.

Sempre nell'impianto Starza sono state installate n.3 pompe ad asse orizzontale (di cui n.1 da 90 Kw e n.2 da 37 kw) in grado di rilanciare il carico piezometrico determinato dal serbatoio ad una quota tale da consentire la distribuzione irrigua nella rete del servizio alto.

Tutte le pompe dell'impianto Starza saranno energeticamente alimentate con corrente di bassa tensione trifasica proveniente da appositi trasformatori M.T.-B.T., a loro volta alimentati da un elettrodotto in M.T. su pali.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 102117100

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...