Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbbandono rifiuti a Cava de' Tirreni: Ispettori Ambientali contestano 115 infrazioni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 novembre 2021 09:16:09
di Livio Trapanese
Ai circa 200 verbali contestati dagli Ispettori Ambientali, dal dopo pandemia a sabato scorso, in materia di conferimento di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, come il sabato, ma anche per l'affissione selvaggia, l'omessa rimozione delle deiezioni canine, l'imbrattamento del suolo stradale, oltre 115 sono stati contestati di recente.
Le aree ove gli Ispettori hanno potuto constatare, in maniera massiva, lo sconsiderato abbandono di rifiuti indifferenziati ed in giorni non consentiti, maggiormente il sabato, quando non è ammesso alcun conferimento in tutta la città, sono risultate essere: via Cap. Francesco Carillo, corso Principe Amedeo, piazza San Francesco, via Antonio Nigro, via Papa Giovanni XXIII, via Dello Scirè, via Gaetano Filangieri, via Sabato Celano, Angiporto del Castello, via Giuseppe Verdi e le Località Contropone, Pisciricoli e Citola.
L'attività degli Ispettori Ambientali, con la regia della Sezione Ambiente della Polizia Municipale, viene eseguita con la fattiva e rodata cooperazione degli Operatori della Metellia Servizi.
Nel corso delle svolte attività, gli Ispettori hanno constatato le ingenti quantità di avanzi di alimenti, pane compreso, mescolate ad ogni sorta di rifiuto: barattoli di alluminio per bevande, scatolame di banda stagnata, bottiglie di vetro e di plastica, vassoi e contenitori di plastica, segatura, mozziconi di sigarette e tant'altro ancora, il tutto, così INDIFFERENZIATO, viene destinato ai Centri di Raccolta, coll'esborso di fior di quattrini; poi ci lamentiamo che la Ta. Ri. è onerosa, per non parlare dell'amianto, guaine bituminose, materiale di risulta e sanitari abbandonati ogni dove, nelle zone pedemontane comprese, che per rimuoverli occorre necessariamente promuovere una gara per ditte specializzate.
Nel corso delle attività istituzionali gli Ispettori Ambientali, oltre alla rituale verbalizzazione, hanno inoltrato 12 Comunicazioni di Notizie di Reato alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, vedendo ben 5 indagati raggiunti dai relativi Decreti di Condanna, per essersi resi responsabili dei reati di rifiuto di indicare la propria identità personale, Diffamazione a mezzo stampa, Oltraggio, Violenza, Lesioni e Minaccia a Pubblico Ufficiale, quest'ultima, in un recente caso, con l'aggravante di cui all'art. 416/bis del Codice Penale.
FOTO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10558101
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...