Tu sei qui: Territorio e Ambiente«A Vietri maggiore attenzione al turismo sentieristico», la denuncia del Comitato Civico Dragonea
Inserito da (Redazione), giovedì 18 agosto 2022 19:17:08
Il Comitato Civico Dragonea, presieduto da Giorgio De Rosa, ha denunciato con un post Facebook le condizioni di degrado in cui versa il Sentiero Iaconti Albori, sentiero panoramico della Costiera Amalfitana a Vietri sul Mare, invaso da sterpaglie e pieno di rifiuti.
«Era il 14 maggio 2022 (più di tre mesi fa) che con un post documentavamo lo stato vergognoso di abbandono del sentiero che da Iaconti conduce ad Albori, stradine che purtroppo compaiono sulle mappe dei turisti ma non su quelle della nostra amministrazione», si legge su Facebook.
In quell'occasione il Comitato aveva evidenziato la totale assenza di manutenzione e di pulizia della stradina e delle scale, ormai quasi impossibili da percorrere a causa delle sterpaglie che ingombravano il percorso.
Diverse le segnalazioni ricevute da residenti e turisti che lamentavano «questo scempio».
«Dopo varie sollecitazioni telefoniche rivolte ai responsabili del nostro comune, ci veniva risposto che l'ente interessato alla cura di questi sentieri fosse la Comunità Montana- prosegue il post- ci siamo così, subito attivati ed il 14 luglio scorso (più di un mese fa) abbiamo inoltrato una missiva a mezzo PEC alla Comunità Montana e per conoscenza l'Ufficio Tecnico del Comune di Vietri sul Mare per sollecitare un intervento urgente di taglio d'erba e di manutenzione di questo sentiero».
Nonostante il turismo sentieristico sia sempre più in via di sviluppo, soprattutto in un periodo di alta stagione con la frequentazione sempre maggiore di escursionisti che soggiornano nelle strutture ricettive locali, dopo questo formale sollecito non è stato ottenuto nessun risultato.
«Apprendevamo infatti- dichiara il Comitato- che dal 2008 il nostro territorio non ricade più sotto la competenza della Comunità Montana, ma sotto il Comune di Vietri. Anche in questa occasione, non siamo rimasti con le mani in mano e in questi mesi abbiamo continuato a sollecitare i nostri amministratori, la risposta è stata una (semi pulizia) del sol tratto Albori-Santa Margherita in vista della processione che si è tenuta, mentre per il versante che più ci interessa Iaconti-Santa Margherita, che consente, oltretutto di apprezzare ancor meglio le bellezze panoramiche del luogo, il nulla di fatto».
Le foto riportate all'interno del post documentano il «degrado totale in cui versa» la zona: una panchina «nel deserto», cumuli di rifiuti, secchi pieni bottiglie lungo il percorso.
Il Comitato chiede infine una valorizzazione maggiore del territorio: «Abbiamo necessità di maggiore attenzione al territorio soprattutto dei borghi che rappresentano un volano importante per un turismo di qualità dove non si cerca solo il mare, ma i paesaggi, sentieri naturalistici, Borghi con una loro storia, tradizione millenaria. Al nostro primo cittadino rivolgiamo già un invito per il prossimo anno, caro sindaco il 15 agosto 2023 lo vorremmo con noi al borgo di Iaconti in processione, per una volta Maiori potrà attendere. Prima Iaconti, prima Dragonea oggi e sempre. Intanto attendiamo risposte, da troppi mesi ormai. Vediamo se stavolta agli slogan seguiranno fatti», conclude il post.
Foto: Comitato Civico Dragonea
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1092730103
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...