Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare piange il prof. Pietro Filoselli, uomo di grande cultura e umanità
Inserito da (ilvescovado), domenica 26 febbraio 2017 12:20:08
Di Antonio Di Giovanni
In una giornata uggiosa a triste, Vietri perde uno dei suoi "figli migliori" il prof. Pietro Filoselli. Figura carismatica della cultura vietrese, Pietro Filoselli è stato per anni una delle persone più importanti per la crescita culturale e sociale di molte generazioni di giovani vietresi. Fondatore dell'Unione ex-allievi Salesiani di Vietri sul mare, insieme a Donato Cufari (ex sindaco di Vietri sul Mare) e ad altri amici, ne diventò presidente qualche anno fa, per poi passare il testimone al compianto Germano Pellegrino.
Già Vicesindaco di Vietri e Assessore alla Cultura del centro costiero, Pietro Filoselli, o meglio "zio Pietro" come lo chiamavano molti ragazzi cresciuti da lui a "pane, fede, cultura e politica", era da almeno mezzo secolo un grande punto di riferimento sociale per tanti ragazzi che vedevano in lui una persona capace di "aprire" menti e cuori per, come amava ripetere ai giovani, «guardare sempre più in là del proprio giardino, dove il cuore e la mente possono spaziare liberi in un universo di sapere e di conoscenza...».
Moltissime le cose realizzate per amore del suo paese, tra cui si ricorda il nuovo stemma comunale, la sistemazione dell'Oratorio salesiano di Vietri dopo il terremoto, centinaia di incontri pubblici per parlare di giovani, fede, cultura e opportunità. Una perdita che ha reso "orfani" moltissimi ragazzi, recatisi - ieri, 25 febbraio - a rendere omaggio prima all'uomo e poi al maestro di vita. In un silenzio irreale, pregno di lacrime e dolore, il sorriso di Pietro Filoselli non sarà mai dimenticato dai cittadini vietresi che lo hanno conosciuto e amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101552102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...