Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul mare in Cina con le ceramiche di Francesco Raimondi
Inserito da (Redazione), venerdì 7 dicembre 2018 17:21:53
di Antonio Di Giovanni
Si è appena concluso il viaggio della delegazione dell'Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC) in Cina, a Fuping (nella Regione di Xian, la città dei Guerrieri di Terracotta), un gruppo composto da rappresentanti di sei Città della Ceramica: Paolo Masetti (capo delegazione, Vicepresidente centro Italia di AiCC e Sindaco di Montelupo Fiorentino, anche in rappresentanza del Presidente AiCC Massimo Isola), Chiara Luisetto (Vicepresidente nord Italia di AiCC e Sindaco di Nove), Maria Cristina Busnelli (Assessore del Comune di Bassano del Grappa), Alessandra Cannistrà (Assessore del Comune di Orvieto), Vito Ferrantelli (già Sindaco di Burgio e attuale Presidente del Consiglio Comunale) e Giuseppe Olmeti (coordinatore di AiCC e AEuCC e funzionario del Comune di Faenza).
La missione in Cina, tenutasi nei giorni scorsi, è stata resa possibile dal finanziamento ottenuto dalla Presidenza del Consiglio nel 2017 grazie al lavoro del Senatore Stefano Collina, ha avuto origine dagli incontri maturati durante il tour in Italia dellassociazione mondiale degli editori di riviste ceramiche ICMEA organizzato da Giovanni Mirulla, editore de La Ceramica Moderna & Antica nella scorsa estate, per approfondire ipotesi di collaborazione con il Centro di Ceramica Internazionale Fuping Pottery Art Village e la FUTO Industries Group.
La delegazione AICC nei due giorni trascorsi a Fuping ha avuto modo di visitare il Centro Internazionale ed il Museo FLICAM, che ospita, in diversi padiglioni espositivi dedicati alle diverse nazioni e continenti, opere di artisti contemporanei da tutto il mondo (presenti nel padiglione italiano opere di Nino Caruso, Antonella Cimatti, Giuliana Geronazzo, Adriano Leverone, Giorgio di Palma, Rolando Giovannini, Guido Mariani, Mirta Morigi, Martha Pachon, Francesco Raimondi, Paolo Staccioli, Enrico Stropparo) e di proporsi come promotrice per la realizzazione di nuove residenze di ceramisti italiani nel corso del 2019.
L'interesse dimostrato dal Fuping Pottery Art Village ed in particolare dal mentore ed ispiratore del centro, I-Chi-Tsu e dal proprietario, il collezionista Xu-Doufeng con i figli Xu-Guoliang e Xu-Guoqing, è risultato superiore alle aspettative, al punto che, nel corso del lungo incontro bilaterale, è stata valutata la realizzazione di un progetto più ampio, che veda lItalia protagonista nel 2020 in occasione dei festeggiamenti per il ventennale del FLICAM.
Al termine dell'incontro, AiCC e Fuping Pottery Art Village hanno voluto ampliare e concretizzare gli obiettivi discussi tramite la sottoscrizione di una dichiarazione di intenti con un impegno reciproco quinquennale.
Ulteriore obiettivo della missione in Cina di AiCC era quello di proseguire sulla strada già intrapresa con il patto di amicizia fra Faenza e Jingdezhen, coinvolgendo altre città della ceramica. In questa missione, nell'ambito del confronto fra la delegazione e il governo locale, si è valutata l'ipotesi di analogo patto fra Montelupo e Fuping (città che, pure con una popolazione di quasi 800.000 abitanti non è da considerarsi, in Cina, di grandi dimensioni) che ne hanno concordato la sottoscrizione a fine 2019, dopo le tornate elettorali che interesseranno entrambe le città.
La notizia della missione di sei amministrazioni italiane in Cina non è sfuggita però agli amministratori di Xian (la capitale storica della Cina antica prima di Pechino e sede dei Guerrieri di Terracotta), nella cui provincia si trova Fuping. AiCC è stata perciò invitata alla visita ed alla discussione di ipotesi di collaborazione con il distretto di XiXian, una nuova area modello in costruzione nella periferia della stessa Xian.
Particolarmente costruttivo l'incontro con il Presidente del distretto William ChenHui, anche membro della Commissione Affari Nazionali, e il Vicedirettore del Parco per l'educazione e la cultura Lin Wang i quali hanno illustrato gli obiettivi di qualità della vita, eccellenza ambientale e preservazione dell'identità culturale, che il nuovo insediamento avrà, concordando una collaborazione con AiCC: anche in questo caso è stato sottoscritto un accordo di intenti per la realizzazione di azioni comuni in campo culturale, turistico, enogastronomico ed architettonico.
«Sono molto soddisfatto - dichiara Paolo Masetti, Vicepresidente AiCC, Sindaco di Montelupo Fiorentino e capo delegazione - per il lavoro di relazione che abbiamo svolto in occasione della nostra visita. Torniamo in Italia dopo avere sottoscritto dichiarazioni di intenti con due eccellenze di questo straordinario paese, risultato che va oltre ogni più rosea aspettativa e che pone le basi per una futura collaborazione. Il tutto in un clima di grande ospitalità e cordialità per il quale vorrei ringraziare tutti ed in particolare il Presidente AiCC, per avermi assegnato questo incarico ed all'ex Presidente AiCC e attuale Presidente AEuCC, Senatore Stefano Collina, senza il lavoro del quale non avremmo mai ottenuto risultati così prestigiosi. Si tratta sicuramente di una grande opportunità di crescita e di confronto non solo per i nostri ceramisti ma anche per gli altri attori economici delle nostre comunità».
«Un nuovo risultato tecnico di grande soddisfazione - dichiara Giuseppe Olmeti, coordinatore AiCC - che deriva dal lavoro di relazioni continue che AiCC ed AEuCC promuovono a livello mondiale: assieme ai progetti nazionali ed europei in corso, un nuovo tassello per produrre opportunità e risultati concreti ed utili ai ceramisti italiani».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101933105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...