Tu sei qui: Storia e StorieVietri sul Mare, addio al prof Giovanni Avallone: una vita per la musica e la formazione dei giovani
Inserito da (Redazione), sabato 10 agosto 2019 17:18:15
di Antonio Di Giovanni
Ci sono persone che quando vanno via lasciano un vuoto immenso in una comunità. Questo è successo ieri a Vietri sul mare, con la morte del professor Giovanni Avallone. Un musicista, un professore, un professionista, ma soprattutto un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella vita di intere generazioni. Il professor Avallone era, per i tanti studenti a cui ha insegnato musica, non solo "il Professore", ma l'amico, il confidente, colui a quale potevi affidare un segreto, quello
che ti rimproverava, ma che al tempo stesso faceva di tutto per proteggere la tua libertà. Era uno "spirito libero" il Professore, con il suo sax ha suonato assieme ai più grandi musicisti degli anni '60, 70 e 80, ma mai ha "svenduto" la sua Arte e la sua dignità per il vile danaro. Amava i giovani, come la vita e la sua famiglia; adorava i suoi allievi, i suoi sax di cui era un collezionista attento e raffinato. Vietri è stato il suo rifugio, la sua arte lo persuadeva ogni volta che, al mattino con la sua sigaretta, ammirava il mare e componeva struggenti melodie, o ricordava i tempi passati, mai con
rimorsi o rimpianti. Tra una nuvola di fumo sorrideva dei tempi passati. Un Professore che, come Robin Williams nell'Attimo fuggente, era il "Capitano", di tanti ragazzi, il loro "Capitano", quello che ha insegnato loro ad avere una personalità, una dignità ed una vita in cui il lavoro, il dovere e i valori dell'amicizia fossero non solo parole, ma realtà. Al suo funerale ha voluto che la banda di Vietri sul mare, che lui aveva diretto, ed ora affidata al professor Aniello Ronca, suonasse il "Mosè" e "Cuore Abbruzzese", perché la sua vita è stata la musica, di una melodia festosa. In concomitanza con i suoi funerali l'Amministrazione comunale di Vietri sul mare ha inteso sospendere ogni manifestazione programmata. Un gesto dovuto e di grande sensibilità, per un uomo che da Vietri ha avuto tanto, ma che a Vietri ha "donato" generazioni di Uomini e Donne, ma soprattutto ha offerto, con il suo ultimo beffardo e sornione sorriso, la sua vita al proprio paese che oggi piange uno dei suoi figli migliori e che non sarà facile dimenticare.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109785103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...