Tu sei qui: Storia e StorieValentino Esposito porta il "Gusto della Costa" a Londra dallo Chef Gennaro Contaldo, maestro di Jamie Oliver
Inserito da (admin), mercoledì 9 gennaio 2019 08:30:58
I prodotti del nostro territorio, made in Costiera Amalfitana, sbarcano nel Regno Unito alla corte di Gennaro Contaldo, il grande Chef originario di Minori, famoso anche per essere stato il Maestro di Jamie Oliver.
lo chef, diventato famoso in UK non ha mai tagliato il filo che lo unisce alla sua terra d'origine, amicizie ed affetti che Gennaro coltiva anche a migliaia di chilometri di distanza.
Tra gli amici fraterni c'è sicuramente Valentino Esposito, patron di Valentì Positano, che, quando a Londra, non perde occasione per incontrare Contaldo portando con se tutta la dolcezza delle sue marmellate.
Lo Chef Contaldo si è affermato in Inghilterra lavorando nei migliori ristoranti londinesi come il St John's Wood e presso il ristorante Neal Street di Antonio Carluccio a Covent Garden fino ad aprire un proprio locale nel 1998 il cui nome fu "Passione".
Nell'aprile del 2003, grazie alla sua cucina ispirata alla Costa d'Amalfi, Gennaro ha pubblicato il suo primo libro di cucina utilizzando lo stesso nome, "Passione", un grande successo che lo portò a vincere il Gourmand World Cook book 2003. Al successo arrivano anche i suoi libri successivi "Gennaro's Italian Year" (pubblicato nel 2006), "Gennaro's Italian Home Cooking" (pubblicato nel 2008), "Easy Italian" (pubblicato 2010) e "Panetteria: Gennaro's Bakery" pubblicato nel settembre del 2013.
Come accennato, tra gli allievi più talentuosi dello Chef minorese troviamo il famosissimo Jamie Oliver che ha sviluppato, grazie a Gennaro, un amore viscerale per tutti i prodotti di eccellenza italiana e propone in tutti i suoi ristoranti Limoncello "Il Gusto della Costa" realizzato a Praiano, esclusivamente con Limoni IGP Costa d'Amalfi.
Passione per la cucina e amore per le cose genuine, unite all'amore per la Costiera Amalfitana, sono i punti in comune che uniscono questi due uomini, figli dello stesso territorio, in grado di promuovere e valorizzare, ognuno a suo modo, i colori, i profumi ed i sapori della nostra terra.
Fonte: www.positanonotizie.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107426107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...