Tu sei qui: Storia e StorieVaccinazioni Cava, il duro attacco dei rifondatori comunisti al direttore sanitario del Distretto 63
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 marzo 2021 10:39:39
Il Circolo Rifondazione Comunista Francesco Gagliardi di Cava de' Tirreni ha inviato una lettera aperta al direttore sanitario del Distretto 63 a proposito della campagna di vaccinazione in corso nella città metelliana. Di seguito la lettera integrale a garanzia della completezza d'informazione:
«Egregio responsabile della nostra sanità territoriale, già nel mese di ottobre la Cgil di Cava le chiese notizie sul mistero delle AFT (Aggregazioni Funzionali Territoriali), servizio quanto mai necessario in epoca Covid19, il silenzio più assoluto; per televisione poi a "Chi l'ha visto" abbiamo saputo che sia Cava nord che Cava sud erano, per concessione del Comune e per due mesi, allocate presso i locali circoscrizionali di Santa Lucia, servizi pagati ospitati dal nostro municipio.
Il servizio (attivo da quando?), non è stato mai pubblicizzato.
Nel buio di una comunicazione più inesistente che vergognosa e che lascia molti dubbi. Tutto ciò fa il paio con i vari dipartimenti che, pur guidati da operatori altamente professionali, sono lasciati completamente allo sbando, (basta recarsi presso una delle varie strutture); non parliamo dei nostri medici di base, lasciati soli nella diatriba delle vaccinazioni. Ma lei chi è l'uomo invisibile? Le vaccinazioni: l'ente comunale cerca di sopperire per quanto può, ma se manca il referente sanitario, sempre in procinto di pensionarsi, sono le fatiche di Sisifo.
In questo momento abbiamo bisogno di un responsabile sanitario che dia certezze alla nostra gente, che si renda visibile, che faccia del campo il suo luogo decisionale.
Per questo noi le chiediamo di lasciare al suo superiore l'onere ed il piacere di provvedere alla sua sostituzione. E così vergognoso quello a cui stiamo assistendo che ci passa anche la voglia di continuare a scrivere. Anche perché, con grande sorpresa, abbiamo constatato che il distretto 63 non ha neanche l'indirizzo di posta elettronica e, quindi, siamo costretti ad inviare la nostra richiesta alla direzione generale dell'ASL Salerno».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10687109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...