Tu sei qui: Storia e StorieUno chef stellato che cucina per i detenuti: Lorenzo Cuomo (Re Maurì) cuoco per pranzo di Natale nel carcere di Fuorni
Inserito da (Redazione), martedì 20 dicembre 2016 16:33:56
Parteciperà anche Lorenzo Cuomo, l'executive chef stellato del ristorante Re Maurì di Vietri sul Mare, all'iniziativa"L'ALTrA CUCINA ...per un pranzo d'amore", l'evento - giunto alla terza edizione - che dà vita a uno speciale pranzo per la vigilia di Natale, coinvolgendo oltre 1500 detenuti e donne detenute con i loro bambini nella casa circondariale di Salerno-Fuorni.
"L'ALTrA CUCINA ...per un pranzo d'amore" è promosso, in collaborazione con il Rinnovamento nello Spirito Santo, da Prison Fellowship Italia Onlus, una organizzazione federata a Prison Fellowship International che lavora in oltre 130 Paesi nei cinque Continenti per migliorare le condizioni di vita dei detenuti e alleviarne le sofferenze.
Lorenzo Cuomo, classe 1980, è nato ed è tuttora residente a Furore. Figlio d'arte (il padre Domenico è da oltre un trentennio l'Executive chef del Santa Caterina di Amalfi) si è diplomato all'Istituto Alberghiero di Salerno mostrando fin dalla tenera età uno straordinario talento. Dopo le esperienze con Fabio Tacchella, Andrea Berton ai tempi del Trussardi, Oliver Glowig a Capri, Rocco Jannone del Pappacarbone di Cava de' Tirreni, è approdato al Re Maurì ristorante del Lloyd's Baya Hotel di Vietri sul Mare e in appena due anni ha conquistato (lo scorso anno) la prestigiosa Stella Michelin, un riconoscimento meritato per questo "artista della cucina", proiettato verso un'ancor più luminosa carriera.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104950103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...