Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieTutte le tappe dell'euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Tutte le tappe dell'euro

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 2 novembre 2001 00:00:00

La moneta unica è una tappa fondamentale di un percorso iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, quando alcuni Paesi gettarono le fondamenta per un'altra Europa, basata sulla cooperazione. Nel 1957 Italia, Francia, Germania e Benelux firmarono i Trattati di Roma, che diedero vita alla Comunità Economica Europea. Dal 1999 i cittadini dell'Unione europea hanno un'unica moneta, che sostituirà completamente le valute nazionali. E' un passo verso un'Europa più forte e dinamica, in grado di cogliere le sfide del futuro.

1998: l'anno delle decisioni

A maggio il Consiglio europeo decide quali sono i Paesi che fanno parte dell'Unione monetaria fin dall'inizio, valutando gli sforzi complessivi che ogni Stato ha attuato per risanare la propria economia. Dopo la decisione, le monete partecipanti sono legate fra di loro con un cambio fisso.

1999: arriva l'euro

Dal primo gennaio l'euro è una valuta a tutti gli effetti. Non circolano ancora monete e banconote, ma l'euro può essere utilizzato per qualsiasi operazione che non prevede pagamenti in contanti: assegni, bonifici bancari, carte di credito, bancomat, fatture, contabilità, eccetera.

2002: euro in contanti, ciao lira

Il 1° gennaio avremo in mano le monete e le banconote in euro e comincerà il ritiro graduale delle monete nazionali. La lira andrà fuori corso e tutti i cittadini europei avranno le stesse banconote e monete in tasca. Le vecchie lire dovranno essere cambiate in banca. L'euro avrà sostituito definitivamente la lira e le altre monete nazionali. Da Madrid a Francoforte, da Parigi a Palermo, 370 milioni di cittadini europei avranno una sola moneta.

Le ultime, fondamentali tappe per avviare l'era della moneta unica

Restano poche, fondamentali tappe per la concreta partenza dell'era dell'euro. Il 15 settembre è ripartita la campagna informativa sui media, organizzata dalla Banca centrale europea (Bce) e dagli istituti centrali dei 12 Paesi che aderiscono all'Unione monetaria. E' l'ultimo grande sforzo di comunicazione che accompagnerà i cittadini dell'area euro fino ed oltre la messa in circolazione di monete e banconote europee.

Il 15 NOVEMBRE 2001 comincia la prealimentazione delle banconote dalle filiali della Banca d'Italia agli sportelli bancari e postali.

Il 15 DICEMBRE 2001 inizia, presso gli istituti di credito e gli uffici postali, la distribuzione ai commercianti di 1,2 milioni di "starter kit" (un controvalore di 610 mila lire, cioè 315 euro, in 960 monete di vario taglio) e di 30 milioni di "mini-kit" per i cittadini, dal valore di 25 mila lire (12,91 euro), in 53 monete di diverso taglio.

Il 31 DICEMBRE 2001 tutte le banche dell'Eurozona rimarranno chiuse. In attesa del "big bang", la giornata sarà utilizzata per completare le ultime operazioni legate al changeover.

Il 1° GENNAIO 2002 è l'E-day. Comincia il periodo di doppia circolazione. Monete e banconote in euro possono essere utilizzate parallelamente a quelle denominate in lire.

Il 28 FEBBRAIO 2002 è, invece, l'ultimo giorno del periodo di dual currency. Ma non è necessario correre in banca per cambiare le vecchie lire che ancora "ballano" nelle tasche e nei borsellini: presso le filiali della Banca d'Italia sarà possibile cambiare le vecchie lire ancora per 10 anni.

Il 1° MARZO 2002, infine, si paga, si riscuote, circolano solo euro, la nuova valuta di Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Olanda, Austria, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo e Grecia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104913108

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...