Tu sei qui: Storia e StorieSussurri Amalfitani: il viaggio fotografico di Armando Montella
Inserito da (admin), domenica 5 agosto 2018 17:25:47
Ansel Adams asseriva "Non ci sono regole per una buona foto, ci sono solo buone fotografie" ed è quello che abbiamo pensato sfogliando l'opera prima, in senso editoriale, di Armando Montella.
Classe 1963, Armando non ama definirsi un fotografo professionista. Infatti più che semplici fotografie di buona fattura le sue sono vere e proprie interpretazioni che realizza immaginando un percorso inverso di introspezione in chi le osserva.
Lo abbiamo incontrato una mattina di inizio agosto a Minori, scambiando con lui poche battute, sufficienti a percepire il pragmatismo che caratterizza l'uomo dietro l'obiettivo.
La prima emozione che si evince dai suoi scatti è il senso di infinito che trasmettono: un'alternarsi di linee tese e profondità di campo, l'orizzonte che in lontananza cerca di definire l'indefinibile. Se a questo poi aggiungiamo l'amore viscerale che lega l'artista alla Costiera Amalfitana, il risultato non poteva che essere un racconto fotografico che si trasforma in un viaggio alla scoperta del fascino che questo territorio regala a chi lo osserva.
"Esistono luoghi che incantano chiunque. E incantano in ogni tempo. Che entrano negli occhi e nell'anima, che diventano cibo per i sensi, nutrimento per le emozioni. E' questo l'elemento caratterizzante della Costiera Amalfitana, un'ambita meta turistica che infonde stupore e meraviglia nel visitatore, non stancandone mai lo sguardo...", sono le parole di Roberto Pellecchia che ha curato l'introduzione dell'elegante libro di cui non possiamo non citare il suo pensiero conclusivo "... come se fosse un sortilegio senza fine, questa costa ha la capacità di chiamare a sé i figli del Romanticismo di ogni tempo che, come Armando Montella, proiettano su di essa i loro sogni e ne reinterpretano emotivamente il paesaggio."
Edito da Areablu edizioni, la prefazione è stata curata da Gerardo D'Elia "... il desiderio non solo di raccontare amorevolmente quei magnifici luoghi, unici al mondo e così prolifici di bellezza, ma anche quello di sublimarli e trascenderli in una dimensione metafisica che li trasforma in non-luoghi ma luoghi dell'anima, con i quali "sussurrare suggestioni così profonde e diverse, forti e delicate, da far ritrovare ad ognuno dei fruitori, una parte profonda delle proprie emozioni"
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105543109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...