Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieSalerno ricorda Roberto Virtuoso, insigne letterato e politico di razza

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Salerno ricorda Roberto Virtuoso, insigne letterato e politico di razza

Inserito da (Redazione), domenica 28 maggio 2017 11:33:57

di Francesco Romanelli

 

SALERNO - E' stato ricordato ieri nell'aula magna, affollata in ogni ordine di posto, dell'Istituto professionale di Stato per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera che porta il suo nome, Roberto Virtuoso, insigne letterato ma, soprattutto un onesto e serio politico che tanto lustro ha dato alla regione Campania ai suoi albori ricoprendo il ruolo di assessore al Turismo, Commercio, Beni Culturali e Ambiente. In questa occasione è stata presentata anche la "Onlus Roberto Virtuoso" che la lo scopo di promuovere la raccolta di denaro o beni materiali da destinare agli studenti che si trovano in condizioni svantaggiate economico, sociale e familiare. All'incontro, organizzato nel quarantesimo anniversario della sua morte erano presenti compagni di partito, tantissimi amici ed alcuni suoi alunni. "Abbiamo voluto ricordare il professore Virtuoso - ha spiegato il sen. Alfonso Andria - due mesi dopo il quarantesimo della sua scomparsa, nel giorno in cui avrebbe compiuto 90 anni. In questa occasione abbiamo voluto distribuire un volume intitolato "Roberto Virtuoso: gli occhi del futuro che ne ripercorre il cammino umano e politico".

E' stato Francesco Accarino, avvocato amministrativista, aprendo i lavori, ad illustrare per sommi capi la "cavesità" di Virtuoso. "Assessore al turismo della regione Campania nella prima consiliatura delle neo istituite regioni - così ha asserito - fu artefice di un'ampia programmazione regionale del turismo che ancora oggi, gli addetti ai lavori ricordano. La sua passione e il suo impegno furono determinanti anche per la scelta dello stemma della regione, ispirato alle insegne della repubblica marinara di Amalfi. Naturalmente da cavese di Corpo di Cava, dedicò particolare attenzione alla città attraverso l'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo metelliana, al cui vertice volle l'avvocato Enrico Salsano. Il Borgo Scacciaventi rivalutato, l'illuminazione delle mura di cinta e il recupero dell'antico borgo di Corpo di Cava, i concerti di un certo spessore nella basilica benedettina della Santissima Trinità, l'aumentato fervore della festa di Monte Castello sono delle felici intuizioni proprio dell'onorevole Roberto Virtuoso".

La professoressa Clotilde Baccari Cioffi, sua allieva, per molti anni insegnante di latino e greco negli istituti superiori ha illustrato i tratti di Roberto Virtuoso "professore".

"Una personalità di grande cultura - ha ribadito nel suo intervento - che con facilità trasferiva il suo sapere alle numerose generazioni di studenti che lo hanno avuto come docente. Oltre alla cultura ha insegnato l'etica ed il sano e buon comportamento a numerosi studenti che hanno avuto il pregio di averlo come docente".

Gianfranco Casaburi, dirigente scolastico dell'alberghiero di Salerno ha ricordato la figura di Roberto Virtuoso come "padre affettuoso, uomo politico moderno ed intuitivo, amministratore regionale dinamico e volitivo, indimenticato da quelli che lo conoscevano". "Se l'uomo, infatti, si batteva e credeva - ha concluso - nella riqualificazione dei luoghi, nella dinamica delle scelte operative, nella creazione di occasioni di lavoro all'interno del territorio, mi sembra che non sia improprio dire che il cuore del suo pensiero e della sua azione sopravvivano egregiamente in una scuola che del dinamismo, del collegamento con il mondo del lavoro, dell'operatività e dell'innovazione didattica e tecnologica ha fatto i suoi punti di forza". E' stato il senatore Alfonso Andria, "allievo" prediletto dell'onorevole Virtuoso a fare scoprire alla platea tanti aneddoti sconosciuti ai più dell'uomo.

"Avevo conosciuto il professore Virtuoso, che già da tempo era legato da salda amicizia a mio padre in quegli anni viceprovveditore agli studi di Salerno, quando frequentavo il liceo "Francesco De Sanctis" alla vecchia sede del rione Calcedonia in Salerno. Non fui suo allievo, ma dopo il periodo della contestazione giovanile (nel salernitano vivemmo un ‘68 ...ritardato) chiedemmo e ottenemmo dei corsi pomeridiani di letteratura italiana, in vista degli esami di maturità del 1970. A Virtuoso toccò un ciclo di lezioni su Alessandro Manzoni. Ma che dico: lezioni? Delle vere e proprie conferenze nelle quali l'oratore era capace di stabilire un rapporto immediato e costante con l'uditorio, calamitandone l'attenzione e l'interesse. Già in quel periodo era impegnato in politica: dirigente provinciale e regionale del partito, consigliere comunale a Salerno e capogruppo consiliare della DC. La formazione attraverso gli studi severi compiuti presso il Liceo dell'abbazia benedettina della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni, la città che gli dette i natali; la militanza nell'associazionismo cattolico al tempo in cui esso rappresentava un'autentica palestra per la crescita spirituale e culturale; poi dirigente del Movimento Laureati Cattolici; la dedizione all'insegnamento che avvertiva come una missione e che viveva con profonda passione; l'impegno civile e, in primo luogo, il temperamento determinato, il piglio autorevole, vorrei dire "magnetico", rappresentavano le caratteristiche ideali per intraprendere la strada del servizio alle istituzioni oltre l'ambito locale, pur restando radicato al territorio. Lo sbocco della candidatura alla legislatura costituente della regione Campania (1970-1975) fu perciò naturale e coronata da successo. Tentare un'enumerazione, anche soltanto approssimativa e parziale, delle azioni messe in campo dall'assessore Virtuoso in quel quinquennio di amministrazione alla regione Campania, sarebbe sostanzialmente impossibile. Provo a citarne alcune: l'istituzione del corso di formazione professionale per la catalogazione dei beni culturali, acquisizione dei beni culturali al pubblico patrimonio Villa Rufolo di Ravello, ad esempio); la rivista "Civiltà della Campania" con la partecipazione di grandi firme del giornalismo e della cultura regionali e nazionali; misure di sostegno alle attività commerciali per il miglioramento degli esercizi soprattutto nei centri storici; investimenti specifici sulla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e ambientali;la valorizzazione di Borgo Scacciaventi a Cava de' Tirreni ed il recupero delle mura di Corpo di Cava; l'istituzione a Castellabate del primo parco marino del Mediterraneo. Roberto Virtuoso mi fu vicino nel momento più difficile della mia vita: la scomparsa improvvisa e prematura di mio padre. Mi tese una mano e mi guidò. Non l'ho mai dimenticato, né mai dimenticherò il suo concreto accompagnamento, i suoi insegnamenti, la "lezione" che mi impartì fuori dalle aule del Liceo De Sanctis. Mi considero suo "allievo politico", ma sono stato sempre consapevole dell'impossibilità di eguagliare il Maestro". E' stata Mimma Virtuoso, molto emozionata, figlia di Roberto a concludere la manifestazione. "Guardava lontano papà, la sua genialità ha anticipato tanto il presente,le sue intuizioni dopo quarant'anni si realizzano ora. Dopo tanti anni,quando pronuncio il mio cognome, vedo tanti occhi illuminarsi, tanti ricordi vivi riaffiorare nella mente di chi ha conosciuto la sua vitalità ed il calore umano, la lungimiranza e l'integrità morale che lo distinguevano. Certo, non è mai giusto morire a neanche cinquant'anni,ma vale la pena vivere ogni giorno in pienezza,per dare un senso all'esistenza e per aiutare gli altri ad occupare un posto giusto nel mondo, a rimuovere le ingiustizie, e per dare il proprio contributo,per offrire opportunità al prossimo, per servire e mai per essere servito,per fare nascere speranze e per far brillare ideali".

 

"Ma la tua primavera è durata solo un giorno. Per te è stata subito estate, mentre per noi l'inverno più rigido. Dacci un po' del tuo sole, del tuo calore che non è di un corpo ormai senza vita, ma della vita stessa, quellavera, quella che tu ci hai decantato e da cui ora attingi a piene mani" (breve estratto di una poesia dedicata al papà dalla figlia Mimma

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108260100

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: 44 anni fa, un dramma indimenticabile

Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...

Cava de' Tirreni: lo studioso Buchicchio riporta alla memoria la figura del soldato Luigi Seguino

In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...

Peppe Rosticceria chiude i battenti: addio a un punto di riferimento storico per Cava de' Tirreni

Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere:...

Nuova scoperta a Pompei, i resti di altre due vittime dell’eruzione ritrovati nella Regio IX

Continuano i rinvenimenti nell'area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell'ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. L'ultimo ritrovamento, di cui è stato appena pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei...

L'estate amalfitana negli anni sessanta: tre immagini di Amalfi realizzate da fotografi tedeschi

L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...