Tu sei qui: Storia e Storie"Ruggi", Polichetti a Longo: «Ci spieghi le sue intenzioni per gli ospedali di Cava, Salerno e Curteri»
Inserito da (ranews), martedì 1 maggio 2018 16:06:36
Un mese fa circa circolavano voci sulla possibile chiusura degli ospedali di Cava de' Tirreni e Mercato San Severino. A zittire tutti ci pensò il direttore dell'Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D'Aragona, Giuseppe Longo, che precisò che nei programmi strategici dell'azienda non erano previsti ridimensionamenti oppure chiusure degli ospedali.
Dopo un periodo di silenzio, ecco arrivare le dichiarazioni di Mario Polichetti, segretario generale della Fials Salerno. «Non si può festeggiare il primo maggio se quotidianamente facciamo i conti una sanità sempre più precaria per medici, infermieri e pazienti" - ha esordito - In questi mesi abbiamo sentito fare promesse di tutti i tipi. Certo è che gli esempi positivi non mancano, come il Centro Stroke appena inaugurato all'ospedale "Ruggi" di Salerno. Ma si tratta di una goccia nel mare e non basta».
Per Polichetti, infatti, serve altro per risanare questa situazione: «Dai parcheggi alle tecnologie obsolete, fino agli operatori sanitari a rischio per le aggressioni dei pazienti: questa non può essere la sanità d'eccellenza che la politica ci ha promesso. Non possiamo accettare che un medico non possa curare un proprio paziente al meglio, rischiando nella migliore delle ipotesi di finire sotto inchiesta quando le cose assumono le forme di una tragedia. Un ospedale dovrebbe curare e alleviare le condizioni dei malati, non essere l'anticamera della morte».
Infine, il segretario ha lanciato un appello a Longo, parlando anche dell'ospedale di Cava de' Tirreni: «Discuta [Longo] con i sindacati, ci spieghi concretamente e non con annunci spot cosa vuole fare per il "Ruggi" e gli ospedali "da Procida", "Santa Maria dell'Olmo" e "Fucito". Per molti siamo ancora quelli dell'azienda dei fannulloni. - continua - Quello scandalo resta una macchia indelebile, che però nemmeno il nuovo management ci aiuta a far diventare un lontano ricordo. In queste condizioni è davvero difficile festeggiare il primo maggio nella sanità salernitana».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104319103
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...