Tu sei qui: Storia e StorieRidisegnata rete ospedaliera, CISL FP Salerno: «Aumento posti di terapia intensiva, ma mancano i professionisti»
Inserito da (redazioneip), lunedì 22 giugno 2020 16:13:12
A seguito del decreto legge "Rilancio" n° 34 del 19 maggio 2020 di cui all'art. 2 è stata inoltrata al governo la relazione illustrativa per la riorganizzazione della rete ospedaliera per emergenza COVID -19. Nel complesso tale processo aumenta per tutta la Regione Campania il numero dei posti letto di terapia intensiva per un totale di 834, aumentando di 213 il numero sul totale che invece si attestava a 621, così come programmati ai sensi del Decreto del Commissario ad Acta n° 113/72020, per rendere omogenea una dotazione sul territorio regionale pari a 0,14 per mille abitanti.
E' una nuova programmazione di 213 postazioni di degenza in più, nel mentre ammontano a 406 i posti letto da riconvertire in terapia sub intensiva. Per la provincia di Salerno i posti letto di terapia intensiva aumentano di 62 posti. Nell'ASL Salerno saranno così distribuiti nei rispettivi ospedali: Vallo da 8 passano a 10, Eboli da 6 a 7, Scafati da 4 ad 8, Battipaglia da 6 ad 8 e ad Agropoli da 0 a 6, nel mentre quelli del Presidio di Nocera scendono da 16 a 14 per un parziale incremento di 37 posti letto. Nell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Salerno nello stabilimento Ruggi si avrà un incremento da 34 a 50 posti letto e al Da Procida ove non ne erano previsti passano da 0 ad 8 per un incremento di 24 che sommati a quelli di pertinenza dell'ASL fanno un totale appunto di 62 posti letto aggiuntivi rispetto alla precedente programmazione. Invece i posti letto che dovranno essere riconvertiti in terapie sub intensive saranno nel totale complessivo di 62 ripartiti tra ASL e Azienda rispettivamente: Vallo 8, Eboli 4, Sarno 2, Scafati 4, Oliveto 2, Battipaglia 2, Polla 4, Agropoli 4, Sapri 2 (34), Stabilimento Ruggi 22 e Da Procida 6 (28).
«La programmazione proposta dalla quale sembra evincersi un incremento dei posti letto di terapia intensiva - dichiara Antonacchio Pietro Segretario della CISL FP di Salerno - non tiene conto di un dato di evidenza pubblica, molto importante al fine della rideterminazione delle dotazioni organiche. L'incremento previsto di 213 posti non tiene conto che relativamente al numero dei 621, previsti dalla precedente programmazione attualmente in Campania, ne erano attivati solo 333, per un disavanzo di 298 posti in meno che ne rappresenta circa la metà, per cui se si sommano quelli da attivare si arriva ad un totale di 511 posti letto. Infatti se si compara il dato presunto dei posti di terapia intensiva per l'Azienda Ospedaliera derivanti dal DCA 113/2018 per un totale di 42 posti previsti di Rianimazione ne sono attivi solo 4 a Cava, 4 a Mercato San Severino e 10/12 allo stabilimento Ruggi e quindi 18/20, quindi dovrebbero esserne attivati altri 46/48 complessivamente nel senso di 22/24 ancora mancati e altri 24 da attivare. Alla Asl Salerno la situazione si presenta con le analoghe difficoltà, anche se con numeri molto ridotti. Infatti i posti non ancora attivati sono solo 10. Rispetto alla previsione del DCA abbiamo che mancano nel dettaglio 6 posti da attivare per il Presidio Ospedaliero di Nocera, 2 per quello di Pagani e 2 per quello di Polla per un totale di 10 posti letto».
«Nel totale complessivo mancano pertanto 47 posti da attivare. Per farlo mancano i professionisti, ma bisogna prendere atto che i manager Iervolino e D'Amato hanno avviato una campagna di reclutamenti senza eguali e per tutte le professioni mediche e sanitarie ma anche del comparto tecnico ed amministrativo. A tale necessario processo di riqualificazione deve accompagnarsi anche quello della valorizzazione del personale interno attraverso la conclusione dei processi di verticalizzazione avviati e di stabilizzazione in corso. Su tali aspetti continueremo a vigilare anche per dare il nostro contributo determinante alla razionalizzazione e al miglioramento di tutta la filiera dei servizi. E' inutile dire che senza una programmazione della rete territoriale, tutto il processo messo in campo sarà inutile, dispendioso e non garantirà i livelli essenziali di assistenza», conclude il Segretario della CISL FP di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100110102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...