Tu sei qui: Storia e StorieRianimazione di Cava verso il "Da Procida": presidio di via Calenda sempre più in emergenza Covid
Inserito da (redazioneip), giovedì 8 ottobre 2020 10:02:29
Continua a destare preoccupazione la situazione Covid-19 negli ospedali salernitani. Nelle scorse ore sono scoppiati due focolai al Ruggi di Salerno e all'Umberto I di Nocera Inferiore, mentre al Covid Hospital dell’ospedale "Da Procida" sono esauriti già i 24 posti letto.
A partire da giovedì scorso, il centralino del presidio di via Calenda è stato preso d’assalto dai presidi ospedalieri di tutta la regione, perfino dell’Asl partenopea Napoli 1. Tuttavia, come riporta il quotidiano "Il Mattino", nella tarda mattinata odierna è previsto il trasferimento della Pneumologia dal plesso Ruggi al "Da Procida", che consentirà l’apertura di altri 24 posti, insieme a 10 infermieri provenienti dallo scorrimento della graduatoria esistente e 3 operatori socio-sanitari.
Il "Da Procida", nelle ultime ore, è stato anche argomento di discussione a Cava de' Tirreni. Stando a voci trapelate nei giorni scorsi, infatti, sembra che il reparto di Rianimazione dell'ospedale cavese "Santa Maria dell'Olmo" sarà trasferito proprio al presidio di via Calenda. La notizia ha gettato nel panico e nello sconforto i cittadini cavesi, alimentando, inutile dirlo, numerose polemiche. Alcuni esponenti della politica cavese, come Luigi Petrone, Marcello Murolo, Davide Trezza e il MoVimento 5 Stelle, si sono schierati contro questa decisione. E anche la Fp Cgil di Salerno, in una nota, ha parlato di un «dramma per la città ed i territori limitrofi».
Leggi anche:
Ospedale Cava, ipotesi chiusura reparto di rianimazione: scoppia la polemica
Chiusura rianimazione all'Ospedale di Cava, Petrone a Servalli: «Accordo o scenderemo in piazza»
M5S Cava de' Tirreni: «Con l’annessione al Ruggi d’Aragona iniziata l'eutanasia del nostro Ospedale»
«Chiusura rianimazione dramma per Cava e territori limitrofi», appello Fp Cgil Salerno ai sindaci
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105212104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...