Tu sei qui: Storia e StorieRenata Fusco: quando la cantante di Cava de' Tirreni prestò la sua voce ai film Disney
Inserito da (redazioneip), sabato 25 gennaio 2020 12:26:16
Da tantissimi anni la Disney, nota multinazionale statunitense fondata nel 1923 da Walt Disney, racconta storie senza tempo, favole rimaste nell'immaginario collettivo che hanno accompagnato intere generazioni. Su questi film ci sarebbe molto da dire e molto da raccontare, ma oggi vogliamo soffermarci sulle canzoni, che quasi sempre costituiscono un elemento fondamentale della "magia disneyana".
Ogni grande pellicola a cartoni animati ha bisogno di almeno una canzone capace di accompagnare i bambini (e gli adulti) nel mondo fatato del racconto e sono tanti gli artisti che hanno lavorato con la Disney per rendere possibile tutto ciò. Tra questi c'è Renata Fusco, cantante e attrice teatrale di Cava de' Tirreni.
Nata a Cava il 20 luglio 1969, la Fusco è molto conosciuta nella città metelliana (e non solo), ma forse molti ignorano che l'artista cavese, e in particolare la sua voce, ha accompagnato diverse generazioni di bambini. Dopo la vittoria, nel 1999, del prestigioso premio IMTA come migliore performer femminile e dopo i successi di Grease, Hello, Dolly! e Dance, l'artista metelliana si ritagliò uno spazio anche come una delle doppiatrici ufficiali della Disney in Italia.
«Il doppiaggio cantato dei film di animazione - dichiarò la Fusco nel 2003 - è uno dei miei grandi amori. Quand'ero piccola, imparavo a memoria le canzoni degli Aristogatti, di Cenerentola, e sognavo di cantare per la Disney. Un sogno che si è realizzato a partire dal ’97».
Quell'anno uscì infatti La bella e la bestia - Un magico Natale, sequel de La bella e la bestia, nel quale la Fusco prestava la voce cantata ad Angelique. L'anno dopo fu la volta de "Il re leone II - Il regno di Simba", in cui la cantante cavese prestava la sua voce al personaggio di Kiara, figli di Simba. A seguire ci furono Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle, La sirenetta II - Ritorno agli abissi,Il bianco Natale di Topolino - È festa in casa Disney, Ritorno all'Isola che non c'è, Il re leone 3 - Hakuna Matata, La carica dei 101 II - Macchia, un eroe a Londra e Trilli e il tesoro perduto.
«Devo dire che lavorare per i bambini è davvero gratificante!» concluse la cantante cavese.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108721108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...