Ultimo aggiornamento 14 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StoriePompei, nuove scoperte nella villa suburbana di Civita Giuliana: un progetto di "archeologia giudiziaria"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Pompei, archeologia, scoperte, Civita Giuliana

Pompei, nuove scoperte nella villa suburbana di Civita Giuliana: un progetto di "archeologia giudiziaria"

L’articolo pubblicato prende in considerazione attualità e prospettive dello scavo della Villa, con contributi del Procuratore della Repubblica - Procura di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso, del Direttore Gabriel Zuchtriegel, dei funzionari del Parco Raffaele Martinelli, Anna Onesti, Antonino Russo, Paola Sabbatucci, Arianna Spinosa e dell’archeologo Federico Giletti.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 4 luglio 2024 08:38:58

È stato pubblicato sull’E-Journal degli Scavi di Pompei un nuovo articolo, il 17° del 2024, che fa il punto sul cantiere di Civita Giuliana, nell’area di una Villa Suburbana, già parzialmente indagata agli inizi del ‘900 e oggi oggetto di una campagna di scavo e di un’operazione congiunta e con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, dal 2017 e poi con un protocollo d’intesa siglato nel 2019, finalizzata ad arrestare il saccheggio del patrimonio archeologico che per anni aveva interessato la villa.

L’articolo pubblicato prende in considerazione attualità e prospettive dello scavo della Villa, con contributi del Procuratore della Repubblica - Procura di Torre Annunziata Nunzio Fragliasso, del Direttore Gabriel Zuchtriegel, dei funzionari del Parco Raffaele Martinelli, Anna Onesti, Antonino Russo, Paola Sabbatucci, Arianna Spinosa e dell’archeologo Federico Giletti.

Nell’articolo si analizza il percorso delle indagini in questi anni, con il Procuratore Fragliasso che spiega le priorità dell’azione della Procura della Repubblica di Torre Annunziata su un territorio caratterizzato da un immenso patrimonio culturale, storico, artistico e archeologico, ovvero il contrasto alle attività di scavo clandestino e di impossessamento illecito dei reperti archeologici.

Inoltre, vengono ripercorsi lo scavo sotto la strada e i nuovi calchi, con la grande sfida tecnica e conservativa che questi ultimi hanno rappresentato fino alle prospettive future di questo scavo.

"È stato un segnale di grande importanza la visita del Ministro Sangiuliano in cantiere, il 10 giugno, che ha voluto rendersi conto personalmente delle potenzialità di questo sito, scendendo i sei metri dal livello stradale fino al piano antico del 79 d.C. su scale e impalcature. Lo ringrazio inoltre per aver assicurato un finanziamento per proseguire gli scavi a Civita Giuliana. Vedo un grande futuro per gli scavi nel territorio intorno a Pompei, perché lì c’è ancora tanto da recuperare, da studiare e da valorizzare, mentre all’interno della città antica, di cui circa due terzi sono stati portati alla luce dal 1748, un approccio responsabile ci induce a limitare le attività di scavo negli strati vulcanici del 79 d.C. a settori dove ciò si rende necessario per motivi di conservazione e tutela. La priorità qui è il monitoraggio dei circa 13mila ambienti già scavati, la loro manutenzione e la documentazione, la cura e lo studio del patrimonio immenso, anche con nuovi metodi scientifici come le analisi DNA." È quanto ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Tutti gli aggiornamenti sull’E-journal degli scavi in pubblicazione oggi sono suhttps://pompeiisites.org/e-journal-degli-scavi-di-pompei/ e sul profilo ufficiale Academia.edu del Parco Archeologicohttps://independent.academia.edu/ParcoArcheologicoPompei

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

nuove scoperte nella villa suburbana di Civita Giuliana nuove scoperte nella villa suburbana di Civita Giuliana

rank: 109683102

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...