Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e Storie«Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», a Cava de' Tirreni ci si confronta con l’Associazione "Memoria in Movimento"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, libro, confronto, dialogo, guerra, pace

«Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», a Cava de' Tirreni ci si confronta con l’Associazione "Memoria in Movimento"

Si svolgerà mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Refettorio del Convento di San Francesco e di Sant’Antonio, in Piazza San Francesco, a Cava dei Tirreni, la conferenza «Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 21 aprile 2022 15:42:17

Si svolgerà mercoledì 27 aprile 2022, alle ore 17.30, presso la Sala del Refettorio del Convento di San Francesco e di Sant'Antonio, in Piazza San Francesco, a Cava dei Tirreni, la conferenza «Parlando della pace, nel tempo e nei luoghi del conflitto», una riflessione collettiva a partire dalla presentazione del libro di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (Multimage, Firenze, 2021).

Alla presenza dell'autore si svolgerà un confronto plurale sulla guerra e sulla pace, a partire dagli interrogativi e dalle ambivalenze, dalle potenzialità e dalle sollecitazioni che vengono dal "lavoro di pace" sul campo, in particolare a partire dalla cultura, dai patrimoni culturali, dai luoghi della memoria. Se è vero che il fattore culturale e le motivazioni identitarie sono spesso strumentalizzati come elemento di divisione e propellente del conflitto, non di meno il terreno culturale può costituire un potente veicolo di dialogo, i patrimoni culturali universali possono rappresentare un ambito di sperimentazione di cooperazione e di pace, le stesse «arti al servizio della pace» possono offrire opportunità di espressione, di superamento del dolore, di costruzione di immaginario, di convergenza tra le culture, di amicizia tra i popoli.

A trent'anni dall'inizio della guerra di Bosnia, quando la guerra drammaticamente si riaffaccia in Europa, occorre trovare insieme vie nuove e nuove parole per dare forma alla prevenzione dei conflitti e alla costruzione della pace, «pace con diritti e con giustizia».

La riflessione è introdotta e coordinata da Maria Di Serio, dell'Associazione Memoria in Movimento, e animata dagli interventi di:

Alfonso Conte, professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione/DISPC, dell'Università degli Studi di Salerno;

Luigi Gravagnuolo, dell'Associazione Memoria in Movimento;

Valentina Ripa, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell'Università degli Studi di Salerno;

Francobruno Vitolo, curatore della rassegna "Un libro (quasi) al giorno";

Gianmarco Pisa, autore del libro.

TRAMA

Il nesso tra pace, giustizia e cultura è, senza dubbio, tra i più significativi nei percorsi di trasformazione del presente e nella lettura degli eventi del passato.
Attraverso i patrimoni culturali e i luoghi della memoria, mediate dalle memorie collettive e dalle pratiche sociali, le eredità del passato si stagliano sul presente e si proiettano verso il futuro, ridando densità a parole sempre attuali, solidarietà, fratellanza, unità.
In un'ampia esplorazione sul campo, tra etica ed estetica negli spazi del conflitto, la ricerca-azione «di terra e di pietra» si interroga, al tempo stesso, sui percorsi della democrazia e sulle condizioni della trasformazione, nella prospettiva della pace con giustizia.

 

L'AUTORE

L'autore, Gianmarco Pisa, operatore di pace, è impegnato in iniziative e progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell'ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) - Corpi Civili di Pace, ha all'attivo azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e in diversi contesti, tra gli altri, nello scenario europeo e mediterraneo. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Ordalie. Memorie e memoriali per la pace e la convivenza (Ad est dell'equatore 2017), Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace (2018) e Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (2021), entrambe per i tipi della Multimage.

L'evento è organizzato dall'Associazione Memoria in Movimento con l'Associazione Editoriale Multimage.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101611105

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...