Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Caterina da Siena

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieNord Europa, lì dove vive Babbo Natale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Nord Europa, lì dove vive Babbo Natale

Inserito da (admin), lunedì 23 dicembre 2002 00:00:00

FINLANDIA

La notte di Natale i bambini si mettono a guardare dalle finestre, perché sanno che Babbo Natale non tarderà molto ad arrivare. Anche lui abita in Finlandia, in una zona chiamata Lapponia. Babbo Natale vive con Mamma Natale e tanti piccoli aiutanti, gli elfi, all'interno di una montagna chiamata Korvatunturi. Questa montagna ha tre orecchie, in modo che Babbo Natale possa ascoltare tutti i messaggi che gli arrivano dal mondo intero. L'entrata della montagna, però, è così segreta che finora nessuno è riuscito a scoprire dove sia. La renna preferita di Babbo Natale si chiama Rudolph: è una renna molto particolare, perché ha il naso rosso che brilla. Babbo Natale deve leggere tante lettere ed è per questo che ci sono numerosi elfi che lo aiutano.

SVEZIA

Durante il periodo natalizio le case vengono addobbate con decorazioni fatte con la paglia, con dei fiori, soprattutto rossi, ma anche rosa, bianchi oppure blu chiaro, e con dolcetti speziati, che poi vengono appesi. I bambini usano il calendario dell'Avvento per contare i giorni fino a Natale ed ogni giorno aprono una finestrella. L'albero si addobba il giorno della Vigilia con oggetti di paglia; ai suoi piedi viene messo un caprone portafortuna, anch'esso di paglia. La sera di Natale si mangia una minestra di riso, delle polpettine e salcicce. Dopo la cena, solitamente ci si riunisce intorno all'albero per cantare. Solo a questo punto arriva Babbo Natale. I regali natalizi si chiamano Joklappar, che significa "colpo di Natale": infatti, molto tempo fa, chi portava un dono batteva dei colpi molto forti alla porta del destinatario, per poi, quando la porta si apriva, buttare il dono dentro la casa e scappare per non farsi riconoscere. Il pranzo natalizio include tanto maiale arrosto e tanta Torta di Natale. Da segnalare che, durante il periodo natalizio, in Svezia c'è un'altra bella festa, molto sentita: Santa Lucia, il 13 dicembre, in occasione del solstizio d'inverno. Di solito, in una famiglia è la figlia maggiore che si veste da Santa Lucia, cioè con una tunica bianca, una cintura rossa e con in testa una corona con delle candele accese. Così "abbigliata", deve svegliare gli altri componenti della famiglia che dormono e mangiare con loro la colazione a base di torta e caffè.

NORVEGIA

Le tradizioni natalizie sono simili a quelle svedesi. In particolare, si ama passeggiare sulla slitta, ben coperti sotto le pelli di lupo e con una torcia accesa. L'oscurità, infatti, comincia subito dopo mezzogiorno. Si preparano cialde a forma di cuore, si addobba ogni finestra con una stella e si decora la porta con una corona di abete e fasci di grano. Il 24 dicembre viene posta una candela sopra ogni tomba.

DANIMARCA

Nella tradizione danese il periodo natalizio inizia con l'Avvento. In questo lasso di tempo i bambini si trasformano in folletti (gli aiutanti di Babbo Natale) e si divertono a fare dei piccoli scherzetti nell'ambito familiare. Nelle case si beve il "Gluhwein" (nella foto), un vino speziato, arricchito con mandorle ed uvetta. La Vigilia viene trascorsa in famiglia. In questo giorno si addobba l'albero con palline e bandierine danesi. Il pranzo tradizionale comprende l'oca arrosto con cavoli, patate scure (piccole patate fatte caramellare in zucchero grezzo) ed il tipico dessert "ris à l'amande", riso alle mandorle. In questa pietanza viene nascosta una mandorla intera: chi la trova (di solito la si fa trovare al bambino più piccolo) riceve un bel regalo. I bambini vengono vestiti come folletti, cioè di rosso, con un cappello a punta, ed aspettano lo Julemann (Babbo Natale), che porta i regali. Dopo cena, si balla intorno all'albero e si cantano canzoni natalizie, dopodiché si aprono i regali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 109416101

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...