Tu sei qui: Storia e StorieMorto Dario Fo: Premio Nobel a Scala elogiò impegno della Chiesa
Inserito da (Redazione), giovedì 13 ottobre 2016 09:20:03
L'Italia e il mondo della cultura dicono addio a Dario Fo. Il poeta e drammaturgo, premio nobel per la Letteratura nel 1997, si è spento all'età di 90 anni all'ospedale Sacco di Milano dov'era ricoverato da dodici giorni per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute dipendenti da problemi polmonari.
Indimenticabile la sua esperienza in Costiera amalfitana: nell'agosto del 2009 fu ospite della kermesse "Scala Incontra New York": il suo show novanta minuti di altissimo profilo culturale e sociale.
In una piazza Municipio gremita in ogni ordine di posto, chi si aspettava il solito Fo dissacrante, il giullare che usava beffeggiare il potere, rimase deluso. Oltre a lanciare messaggi di pace e di giustizia in sintonia con lo spirito che animava la manifestazione, il Premio Nobel elogiò il Papa, i Vescovi e l'impegno della Chiesa verso gli ultimi e coloro che soffrono. Più volte interagì con il pubblico, fino a commuoversi quando gli venne tributata una standing ovation che sembrava quasi mai terminare.
Prima di ripartire, l'artista lasciò un disegno da egli stesso realizzato durante i due giorni di permanenza nella città del castagno, gradendo non poco l'ospitalità riservatagli dai vertici dell'associazione "Scala nel Mondo" e dal sindaco Luigi Mansi (nella foto).
«Scala, peccato sia così prossima al Paradiso!»: questa la dedica autografa lasciata da Fo.
«Con Dario Fo se ne va uno degli ultimi baluardi della democrazia nel nostro Paese. Un uomo dalle straordinarie qualità umane che abbiamo avuto il privilegio di avere in mezzo a noi per qualche giorno sette anni fa. Con Alda Merini e Andrea Bocelli resterà per sempre tra le menti illuminate del nostro tempo che hanno saputo leggere la vera anima di Scala, apprezzandone la semplicità e l'unicità» ha dichiarato il sindaco Mansi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108029100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...