Tu sei qui: Storia e StorieLe tradizioni ed i riti ‘nordici'
Inserito da (admin), martedì 31 dicembre 2002 00:00:00
DANIMARCA
Per avere fortuna nel nuovo anno, allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, si fanno sette inchini, rovesciando per terra il contenuto delle tasche e pronunciano una formula magica: "Annuncia la fine del vecchio, annuncia l'inizio del nuovo, annuncia l'usura del falso, annuncia l'ingresso del vero". È un buon segno trovare una catasta di piatti rotti davanti alla porta di casa. I vecchi piatti si conservano tutto l'anno, per poi lanciarli contro le case dei propri amici. Molti piatti rotti sono un simbolo di un buon numero di amici! La vigilia dell'anno nuovo si passa più spesso con gli amici piuttosto che con la famiglia. Quasi tutti i giovani partecipano a grandi feste, mentre la gente più anziana, in genere, festeggia con pochi amici e conoscenti. Un menu tradizionale del nuovo anno è il merluzzo cotto a vapore, con le patate e numerosi contorni, come le uova tagliate e bollite, le barbabietole conservate, i capperi ed il sugo. Altri menu popolari comprendono arrosti, aragosta o bistecche. La vigilia del nuovo anno comincia alle 18, quando la Regina pronuncia un discorso solenne, al termine del quale si spegne la televisione e possono iniziare i festeggiamenti. Tutto ciò fino a pochi minuti prima della mezzanotte, quando si accende di nuovo la televisione e si aspetta che le campane dal Municipio di Copenaghen (nella foto in alto) comincino a suonare. Quando l'orologio si ferma sulla mezzanotte e le campane iniziano a suonare, è tempo di mangiare la torta di marzapane, di bere champagne e di cantare l'inno nazionale ed altre canzoni, per accogliere favorevolmente il nuovo anno. In seguito, tutti escono per ammirare gli spettacoli di fuochi d'artificio. I giovani continuano i festeggiamenti tutta la notte. Dal secondo giorno di gennaio si torna alla normalità.
NORVEGIA
I bambini norvegesi ricevono i regali da uno gnomo di nome Nisse, che è anche il custode degli animali delle fattorie. I bambini credono che Nisse (nella foto) farà loro dei dispetti se dimenticheranno di lasciargli una ciotola di porridge. Tra le numerose tradizioni tramandate dai vichinghi, vi è anche quella di mandare i bambini a chiedere dei biscotti al vicino, tra i quali, in particolare, i biscotti alle mandorle, chiamati sand kager.
SVEZIA
Alla vigilia di Capodanno è tuttora diffusa in Svezia l'usanza di preparare con la paglia pupazzi antropomorfi o zoomorfi, da lanciare in segno augurale verso le finestre delle case di parenti e vicini, assieme a scatole di doni. Dopo la cena di Capodanno, gli svedesi escono e si scambiano gli auguri con i vicini, magari riscaldandosi (viste le temperature polari) con qualche bicchierino di acquavite di patate (snaps). Il giorno dopo, 1° gennaio, è abitudine consolidata quella di cuocere del riso o del grano nel latte, lo si zucchera e vi si aggiunge la cannella e pezzetti di mandorla sbucciata. Chi trova le mandorle avrà fortuna per tutto l'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102417105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...