Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieLa ministra Valeria Fedeli inaugura l'anno accademico della IUAD - Accademia della Moda di Napoli

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

La ministra Valeria Fedeli inaugura l'anno accademico della IUAD - Accademia della Moda di Napoli

Inserito da (admin), domenica 19 febbraio 2017 22:42:50

"La nostra creatività è il petrolio sul quale siamo seduti e la politica nazionale deve sostenere i legami tra scuola, strutture, studio e capacità di innovazione". Lo ha detto la Ministra della Pubblica Istruzione, Valeria Fedeli, intervenuta nel corso dell'inaugurazione del nuovo anno accademico della IUAD-Accademia della Moda di Napoli.

"L' Accademia - ha proseguito la Ministra - sta rilanciando una grande tradizione di Napoli e dell' Italia, quella dell'artigianato di altissima qualità e delle creatività, associandola ad una grande capacità di innovazione. Proprio nel cuore della città partenopea, nella chiesa di Sant' Eligio, nel quartiere Mercato, nel 1351 nasceva la Confraternita dei Sartori. Così come, sempre a Napoli, nacque il "Trattato sulle tecniche sartoriali", realizzato dalla famiglia di sarti napoletani Caggiulo nel 1887, e acquistato dal Ministero della Pubblica Istruzione per distribuirlo nelle scuole del Regno".

Per il presidente della IUAD, Michele Lettieri, il segreto per crescere non solo nei numeri, ma per competere con il globo intero, è quello di essere preparati all'internazionalizzazione. Non a caso, accanto ai corsi tradizionali di design, moda e architettura d'interni, l'Accademia attiverà una triennale di design e moda interamente in lingua inglese.

 

E se Michele Lettieri ha esortato gli studenti e i giovani imprenditori in platea a non rinunciare mai al "coraggio di avere idee", messaggi di incitamento sono arrivati anche dagli altri professionisti della comunicazione, del marketing e del giornalismo, presenti sul palco dell'Accademia. Primo fra tutti, Alessandro Cecchi Paone che ha invitato i giovani a "muoversi nel mondo e ad andare lì dove le idee innovative vengono apprezzate e pagate", condividendo la campagna contrassegnata dall'hastag #leideesipagano, creata e promossa dalla giovane artista svizzera Patrizia Pfenninger.

Pasquale Diaferia, famoso pubblicitario nonché uno dei top influencer della rete italiana, ha sottolineato come Napoli possa candidarsi a pieno titolo ad essere centro di ricerca creativa del Mediterraneo.

 

La Campania è al quinto posto, tra le regioni italiane, per numero di aziende del comparto moda, con 4130 imprese ed un export di 476 milioni annuo.

L' Accademia della Moda conta 800 iscritti, in parte provenienti anche da Cina, Nord Africa, Turchia, Spagna, Portogallo e Grecia e circa l'80% di chi si diploma o laurea qui riesce a trovare un'occupazione in tempi brevi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109518106

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...