Tu sei qui: Storia e StorieLa dottoressa Dainotti e il prof Lambiase (Cava de' Tirreni) con il fisico De Simone (Pontecagnano) su “The Astrophysical Journal”
Inserito da (redazioneip), domenica 23 maggio 2021 10:34:03
Un team italiano che comprende anche tre persone della provincia di Salerno sta svolgendo delle ricerche che potrebbero rivoluzionare la concezione comune sull'espansione umana. Tra i protagonisti di questo lavoro ci sono anche la dottoressa Maria Dainotti, originaria di Cava de' Tirreni (in foto), Biagio De Simone, fisico originario di Pontecagnano Faiano (in foto), e Gaetano Lambiase, professore ordinario dell'Università degli Studi di Salerno e anche lui originario della città metelliana.
La ricerca del team, dedicata alla tensione della costante di Hubble, ha attirato l'attenzione della nota rivista scientifica americana "The Astrophysical Journal", che ha deciso di pubblicare l'articolo scritto da De Simone (ventisette anni, dottore magistrale in Fisica presso l'Università degli studi di Salerno e laureatosi nel dicembre 2020, in piena pandemia), dal titolo: "On the Hubble Constant Tension in the SNeIa Pantheon Sample".
Il tema dell'articolo, ossia la tensione della costante di Hubble, è relativo alla non concordanza tra i valori misurati localmente della costante di Hubble e quelli misurati con la Radiazione Cosmica di Fondo, l'eco del Big Bang, la grande esplosione che ha dato vita all'Universo.
«La costante di Hubble- spiega Biagio De Simone -è un parametro che ci indica come si sta espandendo l'Universo e da tale parametro possiamo ricavare molte informazioni, tra le quali l'età dell'Universo stesso. Secondo il modello cosmologico più accettato, questo parametro deve essere costante in tutto l'Universo. Attraverso l'analisi di un campione di circa mille Supernovae (una Supernova è lo stadio finale della vita di una stella, che si manifesta con spettacolari esplosioni) abbiamo osservato come tale costante tenda in realtà ad avere un comportamento decrescente mano mano che aumenta la distanza dalla Terra. Tale risultato osservato apre ovviamente alle più diverse interpretazioni nel campo della Fisica e dell'Astrofisica».
La pubblicazione è frutto del lavoro congiunto di un team capitanato dalla dottoressa Maria Dainotti, Assistant Professor presso il National Astronomical Observatory of Japan, The Graduate University for Advanced Studies, Sokendai (Giappone) e Visiting Researcher presso lo Space Science Institute (Usa); il fisico Biagio De Simone; Tiziano Schiavone, dottorando presso l'Università di Pisa; dottore Giovanni Montani, Ricercatore in Enea ed Adjunct Professor presso l'Università la Sapienza di Roma; Enrico Rinaldi, Ricercatore presso l'Università del Michigan (Usa) e Visiting Researcher presso Riken (Giappone); Gaetano Lambiase, Professore Ordinario presso l'Università degli Studi di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104534105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...