Tu sei qui: Storia e StorieLa Città di Cava de’ Tirreni: la genesi e le sue quattro denominazioni
Inserito da Livio Trapanese (ilvescovado), lunedì 14 marzo 2016 11:31:40
di Livio Trapanese
Se nel 1011 il nobile principe salernitano Alferio Pappacarbone, d'origine longobarda, non si fosse ritirato a vita eremitica nella "grotta di metello o cavea arsicia", probabilmente Cava de' Tirreni non sarebbe mai stata fondata ed il suo intero territorio, che fino al 14 gennaio 1807 ha compreso Vietri sul Mare, i villaggi circonvicini e Cetara, sarebbe rimasto una delle tante frazioni di Salerno.
La Città di Cava de' Tirreni si estende su una terrazza naturale alta 195 metri sul livello del mare e dista 42 Km a sud da Napoli, 8 a nord da Salerno e 3 da Vietri sul Mare. Conta oltre 54.000 abitanti ed è cinta da folti boschi, che formano il verdeggiante mantello di monte Finestra (alto 1.139 mt.), monte Sant'Angelo (1.130 mt.), il colle di San Liberatore, detto Buturnino (462 mt.), il colle di Sant'Adjutore, impropriamente detto "monte Castello" (467 mt.) ed altri rilievi della catena dei monti Lattari. Nel Principato Citeriore (l'attuale provincia di Salerno) è stata la prima città ad avere l'energia elettrica, prodotta da una centrale termoelettrica (1894).
Rimanendo sino al 1091 sotto la giurisdizione del Principe e del Vescovo di Salerno, nel tempo, ha assunto quattro denominazioni:
Nel libro V della Geografia di Strabone, si legge: «A metà fra le Sirenuse e Posidonia vi è Marcina e transitando da essa verso Nuceria fino a Pompei, si percorre un istmo di 120 stadi»; unità di misura del temo, pari a 22 chilometri. Le Sirenuse sono le tre piccole isole site al largo di Positano: Ligea, Leucosia e Partenope, dette: Isole dei Galli, mentre Posidonia é Paestum. Marcina, che includeva i territori delle odierne Cava de' Tirreni, Vietri sul Mare e Cetara, fu distrutta dal vandalo Genserico, nel 455 d.C.
Nel 1011, il nobile principe longobardo Alferio, ritiratosi a vita eremitica nella citata grotta o cava, già dimora dell'anacoreta Liuzio, diede inizio alla "costituzione" delle Terre di Cava, iniziando con l'edificazione della chiesa e del monastero benedettino della Santissima Trinità. Nel 2011 è stato "celebrato" il millenario.
Era il 4 settembre 1092 quando Papa Urbano II (il Papa della prima crociata), con al seguito il Principe di Salerno e 16 Cardinali, giunse nel cenobio cavense, dove consacrò (il giorno 5 seguente) la chiesa, proprio nel mentre il Cardinale Rangerio di Reggio Calabria consacrava la chiesa del Corpo di Cava: Santa Maria Maggiore, detta anche Santa Maria la Terra, così denominata poiché "la terra" (il suolo) destinata all'edificazione della chiesa, fu donata all'Abate Pietro Pappacarbone (nipote di Alferio) dal Principe di Salerno Gisulso II. Seguirono molte altre donazioni.
Le Terre di Cava, da quel dì distaccatesi dalla Diocesi e dal Principe di Salerno, divennero autonome. Nel 1100, l'Abate Pietro fortificò il Casale del Corpo di Cava, cingendolo con alte mura, due porte e otto bastioni, che così divenne un vero e proprio castello.
Le Terre di Cava, per la difesa della sua gente, oltre al Castrum Sanct'Adjutore, costruito nel 787 sul colle omonimo, sito al centro della "valle metelliana", si avvalevano anche del "Castello del Corpo di Cava", sede degli Eletti del popolo e delle Magistrature.
Papa Bonifacio IX Tomacelli, con bolla del 7 agosto 1394, elevò le Terre di Cava al rango di Città.
Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele II, in Torino, prima capitale d'Italia, il 23 ottobre 1862, col Regio Decreto n. 935, in esito alla delibera del Consiglio Comunale cavese, dispose che al toponimo Cava fosse aggiunta: "de' Tirreni", in memoria dei "fondatori" discendenti da Jafet, terzo genito di Noè, che all'indomani del diluvio universale giunsero nella fascia di terra che corre lungo il Mar Tirreno. Da qui l'unico ed esatto toponimo, che è: Città di Cava de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108842105
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...