Tu sei qui: Storia e StorieLa Città di Cava de’ Tirreni e il suo stemma cittadino
Inserito da (Redazione), sabato 3 febbraio 2018 12:21:40
di Livio Trapanese
Se l'esatta denominazione della "nostra" Città di Cava de' Tirreni origina dal Regio Decreto n. 935 del 23 Ottobre 1862, firmato a Torino, allora capitale d'Italia, dal Re Vittorio Emanuele II, ad esito della specifica richiesta avanzata dell'Amministrazione comunale del tempo, vediamo quando e come "sorge" l'unico ed esatto stemma cittadino.
I primi due qui rappresentati, di cui quello a sinistra è orrendamente errato (come era), mentre quello a destra è correttissimo (com'è), datano ante 22 Settembre 1460.
La rappresentazione grafica corretta origina, appunto, il 22 Settembre 1460, giorno in cui Ferrante I d'Aragona, Re del regno di Napoli, dispose l'aggiunta dei "pali o armi aragonesi" al "nostro" stemma; oltre alla concessione al popolo cavoto delle note guarentigie, consistenti nel non corrispondere gabelle di sorta, sia nel vendere e sia nell'acquistare beni e servizi in tutto il Regno, che, com'è noto, si estendeva dalla Rocca di San Benedetto del Tronto, sul versante adriatico, a Terracina sul tirreno, sino a Lampedusa.
La differenza fra i due stemmi è chiara: quello di sinistra reca tre fasce bianche sul fondo rosso, mentre doveva essere l'esatto contrario: tre fasce rosse su fondo argenteo.
Rimasta immacolata la Pergamena in Bianco", ritirata il 4 Settembre 1460 dal Sindaco Messere Onofrio Scannapieco, dalle mani del Re Ferrante, nel Maschio Angioino di Napoli, il dì 22 seguente lo stesso monarca, con sua epistola, concesse alla Città di Cava, questo era il toponimo a quel tempo, i "pali o armi aragonesi" (due fasce di colore oro e due rosse, fra esse intervallate) e la corona reale, come rappresentato nello stemma a destra qui riportato, unitamente a quello a sinistro, anche questo orrendamente sbagliato sin dall'indomani dell'unità d'Italia, che, come si vede, reca un fascia verticale rossa ed una gialla, oltre a rappresentare tre fasce orizzontali grigie su fondo rosso; quando doveva essere, anche qui, l'esatto contrario.
Chi scrive, previa autorizzazione del sindaco Vincenzo Servalli, cooperato dal Maestro Ettore Senatore, insigne figlio di questa Città (foto), senza alcun onere per l'Amministrazione, ha provveduto a far realizzare gli esatti stemmi ed a collocarli, in sovrapposizione, a quelli errati, come si possono osservare nel Salone d'Onore del Palazzo di Città; cosa che non è stata potuta eseguire anche nell'Aula Consiliare per l'ingerenza di "illuminate" scienze; quando lo stesso architetto Lorenzo Santoro, della Soprintendenza salernitana, ha rasserenato chi scrive che i preesistenti sbagliati stemmi non erano stati assoggettati ad alcun vincolo, essendo stati collocati, seppure sbagliati, non oltre settant'anni fa!
Chi scrive ha fatto riprendere anche lo stemma ligneo posto dinanzi alla scranno ove si siede il Primo Cittadino nel corso dell'assise consiliare (foto), monco della corona reale, peraltro già pronta, che verrà posizionata solamente quando chi ha impedito che si portasse a termine l'opera di rifacimento degli stessi si preoccuperà di far rimuovere l'orrenda esistente corona lignea, a forma turrita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101621102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...