Tu sei qui: Storia e StorieItalia campione d'Europa, Genova si appresta a premiare i "suoi" azzurri: c'è anche il cavese Salsano
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 luglio 2021 15:50:11
Il Comune di Genova attribuirà un'onorificenza speciale agli alfieri azzurri nati o cresciuti o diventati protagonisti sotto la Lanterna. Stiamo parlando di Federico Chiesa, Roberto Mancini, Gianluca Vialli, Attilio Lombardo, Alberico Evani, Giulio Nuciari e Fausto Salsano, quest'ultimo originario di Cava de' Tirreni e atteso nella città natale per un'iniziativa a Palazzo di Città.
La decisione è stata presa dal sindaco di Genova, Marco Bucci, che ha accolto favorevolmente un'idea lanciata dall'editorialista di Primocanale, Franco Manzitti: «Dopo la vittoria dell'Italia agli Europei - ha raccontato il giornalista- ho scritto un post provocatorio sui social, sostenendo che se la Sampdoria fosse stata una società seria avrebbe onorato Mancini & company con un'onorificenza speciale. Poco dopo è intervenuto il sindaco Bucci, che ha apprezzato questa idea e ha deciso di realizzarla ufficialmente, fissando anche una data fortemente simbolica, il 12 ottobre».
«Genova vuole premiare il valore, l’impegno, la professionalità e le capacità di chi è riuscito a compiere un’impresa sportiva straordinaria di grande valore sociale per l’Italia - ha spiegato il sindaco Bucci -. La nostra città sarà lieta di poter conferire una onorificenza cittadina da concordare con il consiglio comunale per meriti sportivi a Federico Chiesa, calciatore della Nazionale e genovese di nascita, a Roberto Mancini, Attilio Lombardo componenti dello staff tecnico e Gianluca Vialli capo delegazione degli azzurri a Euro 2020 e genovesi di adozione».
«Concordo col sindaco e l’assessore Anzalone: - ha dichiarato Massimo Ferrero, presidente della Sampdoria - Genova deve onorare i suoi eroi azzurro-blucerchiati. La mia Sampdoria è a totale disposizione: sarebbe bello che la cerimonia potesse svolgersi allo stadio prima di una nostra partita, col pubblico, così Mancini, Vialli Lombardo, Salsano, Evani, Lombardo, Nuciari e Battara potranno ricevere l’abbraccio dei tifosi».
Foto: Evani
Leggi anche:
Dopo il trionfo a Euro 2020 Fausto Salsano è pronto a riabbracciare la sua Cava de' Tirreni
Da Cava de' Tirreni al trionfo all'Europeo, Fausto Salsano esalta gli azzurri e l'amico Mancini
Da Cava de' Tirreni ad Euro 2020: Fausto Salsano tra i collaboratori di Mancini in Nazionale
Da Cava alla Nazionale italiana di calcio con Mancini: la storia di Fausto Salsano
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107815106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...