Tu sei qui: Storia e StorieInnovazione tecnologica e Santità: Progetto sperimentale per la Costiera Amalfitana
Inserito da Emiliano Amato (admin), sabato 16 gennaio 2010 19:41:58
Comunicare al mondo che il territorio della Costiera Amalfitana è sicuro dal punto di vista sanitario: è questo l'obbiettivo del Progetto sperimentale che questa mattina è stato presentato presso l'Ospedale di Ravello.
Il piano nasce dall'esigenza di promuovere il territorio della Divina Costiera, già sito Uneco, in una chiave diversa: quella sanitaria attraverso la comunicazione, la formazione ed importanti interventi strutturali. L'accordo fra Asl di Salerno, Provincia di Salerno e Ministero per la Pubblica Amministrazione ed Innovazione rientra nel Protocollo d'Intesa sull'Innovazione Tecnologica siglato, nel mese di novembre, tra il Presidente Edmondo Cirielli ed il Ministro Renato Brunetta.
Si tratta di una serie di interventi mirati al miglioramento dei servizi e alla razionalizzazione dei costi, avvalendosi delle moderne tecnologie di comunicazione, come la promozione su internet dell'offerta sanitaria del territorio, spot televisivi, etc.
La Provincia di Salerno ha il ruolo di coordinamento del progetto, e ne finanzierà anche i costi; mentre l'Asl di Salerno metterà a disposizione le strutture e le professionalità del personale medico e paramendico. La sperimentazione coinvolge tutti i Comuni della Costiera Amalfitana da Cetara a Postano e garantirà una più efficiente rete dei servizi sanitari ai turisti e ai residenti, offrendo all'utente la possibilità di accedere all'istante a tutti i servizi (Pronto Soccorso, palestra per le gestanti, etc).
All'incontro erano presenti: il Presidente della Provincia di Salerno, On. Edmondo Cirielli, l'Assessore provinciale alle Politiche Sociali e Sanitarie, Giovanni Baldi, il rappresentante del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Secondo Amalfitano, il Commissario straordinario della Asl di Salerno, Nando De Angelis, il subcommissario Walter Di Nunzio e la direttrice del distretto ospedaliero di Ravello, Mariagrazia Gentile.
Il consigliere provinciale Matteo Bottone e i consiglieri comunali di Amalfi, Giovanni Torre e Antonio Colavolpe, esprimono piena soddisfazione per la presentazione del progetto sperimentale sulla Sanità che questa mattina ha preso il via presso l'ospedale di Ravello.
"La Provincia di Salerno - si legge nella nota congiunta - è sempre pronta ad accogliere le istanze degli abitanti della costiera amalfitana. Grazie all'impegno del Presidente Edmondo Cirielli e dell'Assessore alle Politiche Sociali Giovanni Baldi il nostro territorio avrà la possibilità di proporsi all'estero, non solo per le sue eccellenze ambientali, artistiche e culturali, ma anche per quelle sanitarie, garantendo un soggiorno sicuro e sereno alle migliaia di turisti che ogni anno approdano sulle nostre coste.
La Provincia, infatti, si farà carico degli oneri finanziari dell'operazione e fungerà da ente coordinatore". I consiglieri sottolineano la ricaduta positiva che il progetto avrà sulla popolazione locale. "Grazie al potenziamento della rete e delle strutture sanitarie - concludono - gli abitanti della costiera potranno usufruire di servizi più efficienti e puntuali".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107319106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...