Tu sei qui: Storia e StorieIl primo pellegrinaggio dei cavesi presso la Badia di Cava
Inserito da (redazioneip), mercoledì 25 settembre 2019 10:23:17
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il primo pellegrinaggio dei cavesi presso la Badia di Cava a ricordo della guerra.
Tutto ebbe inizio nel settembre 1943. Cava era minacciata dai bombardamenti e la popolazione decise di trovare rifugio nelle sacre mura della Badia Benedettina. Qui, grazie allo straordinario impegno dei monaci, la Badia accolse tra le sue mura più di 6000 persone del salernitano e del napoletano fino al termine dell'emergenza.
Il 24 settembre 1944, il clero e la città metelliana compirono un pellegrinaggio allo speco di Alferio per manifestare la loro gratitudine all'incredibile operato dei padri benedettini. Erano in quattromila e tra esse c'era anche l'allora Vescovo di Cava e Sarno, Mons. Franc. Marchesani, in foto insieme all'abate Idelfonso Rea (al centro) e al il sindaco Pietro De Ciccio (a sinistra) (fonte: "Ascolta" n. 158, dicembre 2003 - marzo 2004, pag. 6).
Dinanzi all'Altare Basilicale, il Vescovo si prostrò sul pavimento e lo baciò in nome proprio e del popolo metelliano. Quindi molti si accostarono al Sacramento della penitenza: gli uomini furono confessati nell'androne della porteria, mentre e le donne in Cattedrale. Poco dopo fu celebrata una Messa pontificale, con il Vescovo che sciolse un inno di ringraziamento all'Altissimo, alla SS. Vergine ed ai Santi Padri Cavensi, per i benefici compartiti al suo popolo ed auspicando la piena rivalutazione dei principi cristiani, come unico rimedio alle presenti rovine della nostra patria. Terminando il S. Sacrificio, i fedeli si strinsero riverenti intorno ai due Presuli, rievocando, commossi, l'onta dell'arresto e della prigionia inflitta loro dai tedeschi. Dopodiché il corteo prese la via del ritorno (fonte: Notizie riguardanti il S. Monastero della SS. Trinità di Cava. Dal Gennaio 1944 a Dicembre 1955. Vol. IV, pag. 34-35).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108811109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...