Tu sei qui: Storia e StorieIl Natale...dell'altro mondo
Inserito da (admin), lunedì 23 dicembre 2002 00:00:00
STATI UNITI
Il Natale è celebrato in modi differenti, a seconda delle regioni e delle tante popolazioni dell'America, che hanno culture diverse. Nel Sud si sparano dei colpi di arma da fuoco quando arriva il giorno di Natale, mentre a Washington il Presidente accende le luci di un enorme e spettacolare albero. A Boston i cantanti di musiche natalizie sono molto famosi e cantano accompagnati da campanelle suonate a mano. In Arizona si inscena una specie di "presepe vivente", nel quale Maria e Giuseppe cercano alloggio nelle osterie per far nascere Gesù e, allo stesso tempo, ammirano il presepe delle famiglie visitate. Alle Hawaii, il Natale comincia con l'arrivo di una "barca di Natale" carica di tanti abeti, dalla quale sbarca anche Babbo Natale. In California, Babbo Natale "viaggia" su una tavola da surf.
CANADA
In Canada si usa decorare la casa con addobbi natalizi, come corone di alloro e luci colorate, e con l'albero di Natale. La settimana prima di Natale si scrive la lettera a Santa Claus per dirgli quali regali si desiderano ricevere. I bambini appendono delle calze, in modo che Babbo Natale le possa riempire con caramelle e cioccolatini. In alcuni paesi esiste ancora la tradizione per i bambini di andare a cantare di casa in casa le canzoni natalizie. Come compenso ricevono qualche moneta, dei dolcetti o qualcosa di caldo da bere (in Canada a Natale fa veramente freddo e spesso è tutto ghiacciato). Il pranzo natalizio tradizionale consiste nel tacchino ripieno, con contorno di patate e salsa di mirtilli. In alcune famiglie, invece del tacchino si usa cucinare l'anatra arrosto.
MESSICO
La settimana di Natale viene celebrata in tutto il Messico con le "posadas", a ricordo del pellegrinaggio di Giuseppe e Maria in cerca di un posto dove far nascere il Bambino. Una giovane famiglia va a prendere in chiesa le statuette di Giuseppe e Maria e viaggia per otto giorni. Il nono giorno le statuine vengono sistemate nel presepe allestito davanti alla chiesa. Ad accompagnare tale processione ci sono anche numerosi bambini, che bussano di porta in porta per cercare un riparo per Giuseppe e Maria. Alla fine di questa processione vengono organizzati grandi pranzi, durante i quali si rompono le "pentolacce" o "piñata", fatte di cartapesta e contenenti frutta, canditi e dolci.
ARGENTINA
Anche se l'Argentina è all'altro capo del mondo, si può dire che il Natale viene festeggiato come in Italia. L'unica differenza è che in Argentina a dicembre è piena estate. Il giorno più importante è il 24 dicembre, quando la sera si riunisce tutta la famiglia e solitamente si mangia l'asado (carne alla brace). Poi si brinda con panettone e spumante. Naturalmente, nelle case si addobba l'albero di Natale, un albero di plastica, perché quello vero si seccherebbe subito. Fino a pochi anni fa, i regali li portavano i Re Magi a gennaio, con i bambini che lasciavano fuori dalla porta una scarpa e un po' di acqua e dell'erba per i cammelli. Negli ultimi anni è arrivata anche in Argentina la tradizione di scambiarsi i regali a Natale.
BRASILE
La tradizione viene seguita con una cena abbondante e raffinata. Il Natale è festeggiato con allegria, in compagnia degli amici e dei familiari. Tutto viene preparato con molta cura. La decorazione è in verde, rosso e dorato. Il Natale è un momento unico dell'anno e merita di essere festeggiato con amore e con quello che di meglio si ha a casa. E' l'occasione buona per levare dal cassetto e dall'armadio le cose preziose, come una bella tovaglia ricamata, i cristalli, le migliore posate, belli fiori con rose rosse, stelle di Natale, candele colorate. L'attenzione principale, comunque, è concentrata sul menu, parte fondamentale per il successo completo della festa. Un menu esotico, totalmente diverso rispetto a quello tradizionale delle nostre zone. Le ricette sono leggere e meno complicate. Una brezza arriva piano piano dalla spiaggia, portando a casa l'incanto blu del mare. Conchiglie, pesciolini, alghe ed altri esseri che abitano nelle spiagge e nell'oceano arrivano per festeggiare.
AUSTRALIA
Il Natale si festeggia sotto un caldo torrido. Alcuni australiani consumano il pranzo di Natale in spiaggia, organizzando un pic-nic a base di tacchino freddo, insalate e dolci.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102315104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...