Tu sei qui: Storia e StorieIl Lions Club Cava-Vietri incontra l’archivio storico del Banco di Napoli
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 21 ottobre 2023 09:08:30
Come si svolgevano i rapporti commerciali nei territori meridionali tra il XVI e il XVII secolo? Chi comprava? Chi vendeva? Cosa si comprava? Cosa si vendeva? Quali erano i rapporti economici prevalenti e chi ne erano i protagonisti?
Molte risposte a queste domande sono contenute nell'Archivio storico della Fondazione del Banco di Napoli, che è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco.
E tante informazioni, curiosità, anche su Cava, sono state svelate, nell'incontro organizzato dal Lions Club Cava-Vietri, nella prestigiosa cornice del salone di rappresentanza del Comune di Cava de' Tirreni, dal Prof. Orazio Abbamonte, presidente della Fondazione del Banco di Napoli, e dal Prof. Andrea Zappulli, esperto e archivista presso l'"Archivio Apodissario".
Incontro interessante, iniziato con il saluto del Sindaco dott. Vincenzo Servalli, proseguito con l'intervento dell'avv. Francesco Accarino, già Governatore distrettuale, presidente del Lions Club Cava de' Tirreni Vietri, promotore dell'appuntamento.
Importanti presenze in platea: dal Governatore del Distretto 108 Ya dott. Pasquale Buccino, al Presidente di Unioncamere e della CIIAA di Salerno ing. Andrea Prete, dall'on.le Guido Milanese, consulente del Ministro BCA a prestigiose personalità: magistrati, professionisti, rappresentanti delle istituzioni, soci Lions e Leo, ospiti lions di diverse province della Campania.
Il Presidente Abbamonte ha descritto le finalità della fondazione: sociali, economiche e culturali, educative, scientifiche e innovative, solidaristiche e caritatevoli; ha poi evidenziato l'impegno nella valorizzazione della documentazione e del patrimonio che riguarda l'Italia meridionale, richiamando gli eventi storici che hanno favorito, in epoca medievale, il passaggio dalla moneta ai titoli di credito
Il professor Zappulli ha indicato le modalità di conservazione della enorme quantità e ricchezza documentale dell'archivio della Fondazione BdN e ha spiegato come, nei 400 anni di raccolta, sia narrata minuziosamente la vita del mezzogiorno d'Italia, descritta dagli atti bancari: una vitalità che appaga la curiosità sulle attività e i rapporti sociali nei vari territori d'Italia e del meridione in particolare.
Da alcuni atti risultano rapporti di abitanti (orgogliosamente dichiaratisi "Della Cava" coi banchi napoletani, indicati per nome, e causale del rapporto sociale sottostante l'emissione del titolo di credito.
I presenti sono rimasti affascinati dagli aspetti, realistici e intriganti, della ricerca che, pur apparendo storica e distante dagli interessi attuali, rivela vitalità e brillantezza, che incuriosiscono.
Soprattutto la catalogazione nominativa e la provenienza dei singoli interessati permette approfondimenti sulle attività, la genealogia, le notizie del dinamismo economico, dei ceti economicamente dominanti nell'arco dei secoli.
Al termine, il prof. Abbamonte ha invitato i presenti a visitare la Fondazione e ad appagare le loro curiosità, estendendo soprattutto l'invito a giovani e studenti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 1033150106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...