Tu sei qui: Storia e StorieIl Liceo classico De Filippis Galdi di Cava de'Tirreni tra i vincitori del Concorso "Adotta un filosofo". L'Europa più vicina ai giovani
Inserito da (Redazione), giovedì 23 maggio 2019 19:38:09
Arianna Iorio, Annamaria Fidanza e Maria Teresa Sorrentino. Sono le vincitrici del Concorso "Adotta un filosofo", iniziativa della Fondazione Campania dei Festival per dialogare con i giovani sul tema di una rinnovata coscienza europea. Studentesse del Liceo classico "De Filippis-Galdi" di Cava de'Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, hanno saputo, attraverso il saggio prodotto, interpretare con originalità e profondità di contenuti il tema proposto. Coordinate dalla professoressa Gianfranca Baldi, hanno inteso tracciare con il loro lavoro un percorso di crescita; l'eco viva di una favola - narrata, immaginata o sognata - le ha portate a riconoscere sul territorio tracce del pensiero, dell'arte e del paesaggio d'Europa. Dopo aver "dedicato a tutti i bambini d'Europa" una favola illustrata sulla nascita di Europa, sulla sua storia e su alcuni degli uomini che l'hanno fatta grande, le alunne hanno ricordato che "...coscienza europea significa differenziazione dell'Europa, come entità politica e morale, da altre entità...la prima contrapposizione tra il popolo d'Europa e tutti gli altri barbarici è opera del pensiero greco, in Isocrate, in Erodoto, in Ippocrate e in Aristotele. Tra l'età delle guerre persiane e l'età di Alessandro Magno si forma per la prima volta il senso di un'Europa opposta all'Asia per costumi e soprattutto per organizzazione politica: lo spirito di libertà contro il dispotismo asiatico (Federico Chabod, Storia dell'idea di Europa)". Seguendo il filo del tempo e sostando prima sull'Abbazia Benedettina dove è custodita una rara edizione delle " Etimologia" di Isidoro di Siviglia (VI sec. d.C.), contenente una mappa T-O (orbis terrae), poi su un'ala ancora in piedi dell'antica villa dove ha soggiornato dal 1783 al 1787 Gaetano Filangieri e dove si è dedicato alla stesura del IV Libro della "Scienza della Legislazione", le allieve sono riuscite a cogliere proprio sul territorio cavese il compiersi stesso dell' idea di Europa, un 'idea di libertà, di unità, di uguaglianza, di coraggio, di inclusione e di dignità. Il progetto di formazione, ideato da Massimo Adinolfi, ha promosso un ciclo di lezioni, affidate a studiosi di Filosofia, in tutte le scuole secondarie di secondo grado della Campania, per aiutare le nuove generazioni a tener viva la memoria della storia europea. Ospite del Liceo "De Filippis Galdi" è stato il filosofo Ernesto Forcellino che, nella sua Lectio magistralis, attraverso un sapiente excursus nella storia del pensiero occidentale, ha concluso che "Europa è coscienza dell'Europa. E coscienza di sé da parte dell'Europa non è possibile senza la relazione costante con l'altro, con le differenze. Ora che è precipitata in una crisi che pare minarne il fondamento e l'avvenire, dovrà rinnovare il bisogno dell'unità a partire dall'evidenza della scissione". Una delegazione di 16 studenti, selezionati su 85 scuole campane partecipanti, partirà, quindi, alla volta della sede del Parlamento europeo di Bruxelles per un soggiorno studio che si terrà dal 7 all'11 ottobre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107517104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...