Tu sei qui: Storia e StorieIl Capodanno nel Regno Unito
Inserito da (admin), martedì 31 dicembre 2002 00:00:00
INGHILTERRA
A Londra la folla si raccoglie a Trafalgar Square (nella foto), Piccadilly Circus ed intorno al Big Ben per sentire annunciare l'arrivo del nuovo anno. Le persone si tengono per mano e cantano l'"Auld Lang Syne". In Inghilterra è tradizione che colui che per primo entra in casa nell'anno nuovo porti fortuna. Il cosiddetto first-footer (letteralmente, colui che muove il primo passo) deve, per tradizione, essere maschio, giovane e di bell'aspetto. Deve avere i capelli neri e trasportare un piccolo pezzo di carbone, soldi, pane e sale, simboli di prosperità. Ecco alcuni giochi tradizionali del Capodanno: pescare con le dita frutta secca, che galleggia in un contenitore pieno di liquore caldo; saltare all'interno di un cerchio formato da tredici candele, disposte sul pavimento, senza spegnerne nemmeno una; mangiare una mela infilata in un bastoncino sospeso ad un filo, senza spegnere la candela infilata sull'altra estremità. Infine, una piccola curiosità: ad Oxford, i docenti ricevono in dono dagli studenti un ago con infilato un filo di seta, nero per i medici ed i teologi, rosso per gli avvocati, blu per letterati ed artisti.
SCOZIA
Il nuovo anno scozzese è conosciuto come "Hogmanay". Lo scozzese si prepara per il nuovo anno pulendo la propria casa, vestigia di antichi rituali di purificazione. Anticamente, la pulizia veniva svolta con dei rami di ginepro, ai quali venivano attribuiti poteri disinfestanti. I cibi tradizionali del Capodanno sono l'Haggis (carne cotta nelle interiora di pecora), i biscotti Shortbread (nella foto, tradizionali biscotti al burro), gli scones, le torte alla farina d'avena, il formaggio, il whisky ed il vino. Alla vigilia, si espongono in casa le cose più belle che si possiedono: porcellane e tovaglie di lino. Poi, a mezzanotte, tutti i componenti della famiglia aspettano l'ingresso del cosiddetto first-footer, destinato a portare fortuna alla casa. Affinché la buona sorte accompagni il nuovo entrante, costui deve essere un uomo bruno e giovane, che deve entrare in silenzio, deponendo sulla tavola i simboli della prosperità (il pane, un ramoscello di vischio, un pezzetto di carbone), e poi andarsene senza salutare. Anticamente, si usava cacciare via gli spiriti maligni mandando via di casa un cane o un gatto. Prima del Capodanno, le persone si tengono per mano ed intonano l'antica canzone "Auld Lang Syne".
GALLES
In Galles i ragazzi girano fino alle 3 o alle 4 della mattina del nuovo anno. Vanno di casa in casa e, con un ramoscello sempreverde, spruzzano lievemente le persone in ogni stanza della casa per portare loro fortuna.
IRLANDA
Alcune delle tradizioni celtiche per la fine dell'anno si ritrovano tuttora in Irlanda. La grande festa per il nuovo anno (Samhain, che significa fine dell'estate) si svolgeva alla fine di ottobre. Oggi è sopravvissuta come festa di Halloween. In origine, era questo il periodo in cui fuori dal Parlamento si svolgeva un'assemblea generale, nel corso della quale venivano registrati gli eventi importanti per la comunità, come le nascite, le morti ed i matrimoni. Quel giorno era considerato molto pericoloso, perché si credeva che gli spiriti dei morti sarebbero resuscitati ed avrebbero potuto fare seri danni se non si fossero adottate le giuste precauzioni. I preti celti entravano nel bosco il giorno della vigilia del nuovo anno e raccoglievano rami di vischio, che distribuivano alla gente per proteggersi. Attualmente, il vischio (nella foto) è ancora una pianta considerata portafortuna, tanto che le ragazze, per sognare i loro futuri mariti, vanno a dormire la notte del 1° gennaio con ramoscelli di vischio o l'agrifoglio o l'edera sotto i loro cuscini. Anche la direzione del vento, l'ultimo dell'anno, era considerata un presagio per le tendenze politiche dell'anno successivo. Se il vento soffiava da ovest, gli irlandesi avrebbero prevalso, mentre, se fosse spirato da est, la vittoria sarebbe stata inglese. Ancora oggi, l'abbondanza del pasto che precede l'anno nuovo viene considerata di buon augurio per l'anno successivo. Anticamente, per scongiurare la cattiva sorte, veniva presa una pagnotta del pane o un pezzo di torta e si deponeva vicino alle porte ed alle finestre di casa, le quali venivano chiuse per cacciare gli eventi negativi e "chiudere" all'interno della casa quelli gioiosi. Oggi questa usanza è desueta e le persone aprono le loro porte ai vicini per augurare un felice anno nuovo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109919104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...