Tu sei qui: Storia e StorieIl 'Bacio Caraibico', l’ultima tentazione di Sal De Riso
Inserito da (Redazione), domenica 19 marzo 2017 14:00:26
Si è tenuto nella giornata di ieri, sabato 18 marzo, il penultimo appuntamento dedicato agli amanti della pasticceria di Sal De Riso, all'interno del nuovo ed elegante Bistrot di Minori. "I dolci di Primavera": questo era il tema della full immersion che ha visto impegnato il Maestro, già Pasticciere dell'Anno 2010/2011, davanti ad una nutrita schiera di appassionati che hanno seguito, passo dopo passo, la realizzazione di tre specialità tra cui un'inedita creazione che rappresenta l'ultima tentazione zuccherina di Sal: il Bacio Caraibico.
Tutti gli intervenuti, armati di smartphone, block notes e tanta passione, hanno potuto vedere con i propri occhi Sal De Riso destreggiarsi abilmente tra creme pasticcere, cioccolato, impasti vari e frutta fresca. In veste di professore di dolcezza, il pasticciere della Costiera Amalfitana ha dispensato consigli e suggerimenti, spiegato le tecniche di realizzazione dei suoi dolci e, non ultimo, come sperimentare variazioni per arricchire e personalizzare le proprie creazioni.
C'è stato anche il tempo per raccontare un curioso aneddoto sul primo abbattitore acquistato nel lontano 1989 in Olanda e, all'epoca, sconosciuto ai più.
Applausi a scena aperta quando, nella realizzazione della "torta frangipane al pistacchio, crema profumata alle rose e lamponi farciti", Sal, coadiuvato dalla bravissima assistente Fiorella, ha spiegato come farcire i piccoli lamponi usati come copertura della torta. La situazione si è poi ripetuta quando, piano piano, un semplice bicchiere in vetro si è trasformato in una vera e propria vetrina emozionale.
All'ora di pranzo gli Chef del Bistrot hanno deliziato i presenti con un aperitivo accompagnato da squisiti finger food e piatti della tradizione costiera a base di pesce. Al termine dell'incontro, protrattosi ben oltre l'orario previsto, i partecipanti hanno inoltre degustato le creazioni realizzate nell'arco della giornata, ricevendo l'attestato di partecipazione, la cartella con tutte le ricette dettagliate, un cadeaux offerti da Mulino Caputo, Agrimontana, Pavoni Italia ed una dolcezza firmata Sal De Riso, oltre a un originale grembiule appositamente voluto dal Maestro per i suoi allievi.
Il ciclo "DolcementeSal" si concluderà con la prossima lezione prevista per l'8 aprile.
Per prenotazioni: tel. 089 856 446 | info@deriso.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106095101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...