Tu sei qui: Storia e StorieI Cavoti alla battaglia di Sarno: solo leggenda
Inserito da (redazioneip), martedì 20 dicembre 2016 17:49:06
di Livio Trapanese
La leggenda racconta che la notte fra il 6 e 7 luglio 1460, i fratelli e Regi Capitànei Giosuè e Marino Longo, con Bernardo Quaranta, Giovannello Grimaldi e Matteo Stendardo, alla testa di 500 militi cavesi, si portarono nella piana di Sarno per dare spontaneo soccorso al giovane re Ferrante I d'Aragona, rimasto accerchiato da sovrastanti milizie angioine, capitanate da Giovanni d'Angiò, cugino di Ferrante e pretendente al trono di Napoli. L'intervento dei cavotiribaltò le sorti della battaglia; liberato dall'assedio, Ferrante ebbe salva la vita ed il trono.
È doveroso sottolineare che quanto qui narrato dalla leggenda non ha trovato riscontro negli scritti storici lasciatici da Giovanni Pontano, come nelle testimonianze di Antonio Da Trezzo, Ambasciatore del Duca Francesco Sforza di Milano, presenti alla battaglia.
Per due secolari falsi storici, primo: la apocrifa lettera del 31 luglio 1460, che per troppi anni è stata ritenuta a firma autentica del Re Ferrante I d'Aragona e indirizzata al popolo cavoto e per secondo il cinquecentesco monumentino posto in Dupino, ove si "esalta" Onofrio Scannapieco, anche noi, limitatamente fino al 2007, allorquando terminammo gli approfonditi studi inerenti anche la "battaglia di Sarno", per dar luce al nostro secondo libro: La Cava, abbiamo ritenuto che quanto narrato dalla leggenda fosse realmente accaduto.
A Sarno i cavoti o cauti o cavajuoli non sono mai stati impegnati in alcuna battaglia, ad eccezione di Giosuè e Marino Longo, mercenari capitànei; da ultimi, ma non per ultimi, quanti ancora persistono nel dare credo alla leggenda dei 500 a Sarno, suggeriamo di studiare i puntuali trattati dei ricercatori storici: Marialuisa Squitieri e Francesco Senatore, entrambi acquisibili presso la Biblioteca Comunale "Canonico Aniello Avallone" di Cava de' Tirreni.
La pergamena in bianco, concessa alla Città di Cava il 4 settembre 1460, come i privilegi ricevuti dal 22 settembre 1460 (non pagare gabelle sia nel vendere e sia nell'acquistare in tutto il Regno e le "armi aragonesi" sulla stemma cittadino) fu la valida gratitudine che Re Ferrante concesse alla Città di Cava (dal 23 ottobre 1862: Cava de' Tirreni) per aver mantenuto i guasti angioini dal 19 al 28 agosto 1460, quindi rimasti fedeli, nonostante le devastazioni cittadine, alla Casa e causa aragonese.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102035104
Era il 23 Novembre 1980, alle ore 19,34, per ben 90 secondi la terrà tremò. Epicentro nella provincia di Avellino, 2735 persone persero la vita e 8848 furono i feriti. "È la più grande tragedia dei nostri tempi - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - che ha segnato intere generazioni. Ricordiamo con...
In occasione della Celebrazione del 4 novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, lo studioso di storia cavese, Massimo Buchicchio, ha riportato alla memoria la figura del cavese Luigi Seguino, nato il 16 gennaio 1890 e morto a Turriaco, in provincia di Gorizia, il 4 novembre 1915,...
Aperta nel 1969, Peppe Rosticceria era molto più di una semplice pizzeria di asporto a Cava de' Tirreni. Per generazioni di cavesi, rappresentava un luogo di ritrovo, un angolo di gusto accessibile a tutti. Giovani e anziani, genitori con i loro figli, fidanzati in cerca di un momento da condividere:...
Continuano i rinvenimenti nell'area di scavo della Regio IX, Insula 10 di Pompei, dove sono in corso indagini archeologiche nell'ambito di un più ampio progetto volto alla messa in sicurezza dei fronti di scavo. L'ultimo ritrovamento, di cui è stato appena pubblicato sull'E-Journal degli Scavi di Pompei...
L'estate in Costiera Amalfitana, nonostante il territorio caratteristico, fatto dall'incontro tra mare, cittadine e versante dei Lattari, non conosce mai stagioni fallimentari. Anzi, malgrado i classici momenti calanti, le anomalie di sempre e l'enorme flusso di visitatori, la nostra "Divina" non smette...