Tu sei qui: Storia e Storie«Grave errore smantellare l'Ospedale di Cava de' Tirreni», il pensiero di Antonacchio (Cisl Fp Salerno)
Inserito da (redazioneip), giovedì 5 novembre 2020 11:08:24
«L'ospedale di Cava de' Tirreni è un importante punto di riferimento nella rete sanitaria territoriale di Salerno ed è uno stabilimento integrato nella filiera sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno e se qualcuno scelleratamente ipotizza di smantellarlo approfittando dell'emergenza Covid, sta commettendo un grave errore». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, del segretario generale della Cisl Fp di Salerno Pietro Antonacchio.
«L'emergenza in atto e la conseguente crisi se da una parte impone di attivare processi di riorganizzazione e di razionalizzazione di risorse, - continua Antonacchio - dall'altra mostra tutte le deficienze della attuale gestione che invece di differenziare le strutture sanitarie ospedaliere tra Covid Free e Covid, le sta facendo coesistere invalidando tutti i processi, facendo infettare cittadini ed operatori, sospendendo attività, addirittura chiudendole. E' intollerabile e con forza chiediamo di creare, nella provincia di Salerno, tre/quattro ospedali COVID-FREE, esempio Nocera, San Leonardo, Battipaglia o Eboli e quelli ritenuti da poter riconvertire che possano servire la Piana del Sele, e Vallo per coprire tutte le macroaree, e riconvertire gli altri ospedali, già attivi, in ospedali che possano fare accoglienza ai pazienti COVID, in modo tale che questi ospedali COVID-FREE possano continuare a funzionare, a dare una risposta agli utenti con patologie non-COVID, e gli altri possano essere dedicati ai pazienti COVID. La CISL avrà l'impegno e si assume l'impegno di ripristinare appieno le attività, potenziare la struttura per dare una concreta risposta ai bisogni della comunità Cavese ospedale di Cava non si tocca e nel futuro dovrà essere rilanciato nell'ambito di una riorganizzazione complessiva del sistema sanitario che sta dimostrando grandi ed enormi grandi difficoltà».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10537100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...
Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...
Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...