Ultimo aggiornamento 14 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Storia e StorieFrank Pepe, il pizzaiolo di Maiori che conquistò l'America

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Pizza, american pizza, Stati Uniti

Frank Pepe, il pizzaiolo di Maiori che conquistò l'America

Inserito da (admin), giovedì 4 luglio 2013 08:58:58

Da Maiori alla conquista dell'America, questa è la storia della "Frank Pepe Pizzeria Napoletana", una delle pizzerie più antiche e più note negli Stati Uniti. La pizzeria è stata fondata nel 1925 da Frank Pepe (15 aprile 1893- 6 settembre 1969), nato nella città di Maiori, nella splendida Costiera Amalfitana.

Frank Pepe era l'immigrato italiano per eccellenza. Povero e analfabeta, era emigrato negli Stati Uniti nel 1909 all'età di 16 anni con pochi soldi ed una forte etica del lavoro. Il suo primo lavoro fu a New Haven, in fabbrica, fino a quando, qualche anno più tardi, tornò ancora il suo Paese d'origine combattendo la Prima Guerra Mondiale.
Si sposò con Filomena Volpi, originaria anche lei di Maiori, nel 1919. Come sposi tornarono a New Haven nel 1920 per iniziare a costruire la loro nuova vita insieme. Frank Pepe lavorò dal produttore di maccheroni locale, Genneroso Muro. Successivamente fu assunto da Tony Apicella, un fornaio.

La sua prima mossa imprenditoriale fu aprire il proprio panificio a 163 Wooster Street: Frank cuoceva il pane e lo consegnava alla comunità locale con un carrello. Siccome aveva difficoltà a documentare, a causa del suo analfabetismo, le consegne effettivamente svolte, decise di prendere la decisione di avviare un business in cui i suoi clienti sarebbero venuti da lui.

Nel 1925, con la moglie Filomena, che ha avuto un'influenza fondamentale sul suo successo, anche perché era alfabetizzata ed ha imparato a parlare e scrivere in inglese, ha iniziato a fare un prodotto semplice e umile made in Italy: la pizza. Ne producevano di due tipi: pomodori con formaggio grattugiato, aglio, origano e olio d'oliva e l'altro tipo con le acciughe. Il "Tomato Pie" originale è ancora offerto oggi e le acciughe sono ancora disponibili come condimento.
Negli anni dal 1925 al 1937, Frank ha impiegato una piccola troupe di parenti che comprendeva il suo fratellastro Alessio Pepe e suo figlio Mac, cugino Tommy Sicignano, nipoti Salvatore e Tony Consiglio.

Nel 1937, Frank Pepe acquistò l'edificio accanto a 157 Wooster Street, e trasferì la sua pizzeria. La posizione originale continuò ad essere usata come una pizzeria ed fu gestita dalla famiglia Boccamiello.
Come molti imprenditori dell'epoca, Frank Pepe abitava sopra la pizzeria con la sua famiglia, comprese le figlie Elisabetta e Serafina. Tutti hanno lavorato al piano di sotto, nella pizzeria. Frank Pepe divenne conosciuta come "Old Reliable" per i suoi contributi alla comunità e l'incrollabile amore per la sua famiglia in crescita.
Alla fine del 1970, dopo la scomparsa di Frank, Elisabetta e Serafina acquistarono il forno originale dai Boccamiello e riaprirono "Frank Pepe" nella struttura principale.
Nei primi anni ‘90, Elisabetta e Serafina trasferirono il business ai loro figli Antonio, Francesco, Lisa, Bernadette, Genevieve, Jennifer e Gary che sono ancora oggi gestori ed hanno supervisionato l'espansione degli affari. Orgogliosi delle loro origini raccontano la storia, iniziata nel lontano 1909 con l'arrivo di Frank, dal loro sito web.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Frank non ha mai dimenticato le sue origini, anche in America ha conservato foto di Maiori Frank non ha mai dimenticato le sue origini, anche in America ha conservato foto di Maiori
Frank non ha mai dimenticato le sue origini, anche in America ha conservato foto di Maiori Frank non ha mai dimenticato le sue origini, anche in America ha conservato foto di Maiori

rank: 109454108

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Addio a Papa Francesco, il pontefice della misericordia e del dialogo

Città del Vaticano - Il mondo intero si stringe in preghiera per la morte di Papa Francesco, pontefice della Chiesa cattolica dal 13 marzo 2013. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa gesuita, il primo sudamericano e il primo a scegliere il nome di Francesco,...

Campagna ricorda i carabinieri Pastore e Ferraro, a un anno dalla scomparsa

Si è svolta a Campagna, nella mattinata del 12 aprile 2025, la cerimonia in memoria del Maresciallo Ordinario Francesco Pastore e del Carabiniere Scelto Francesco Ferraro, scomparsi tragicamente un anno fa, il 6 aprile 2024, durante il loro servizio alla Stazione Carabinieri di Campagna. La commemorazione...

La Galleria Ferroviaria di "S. Lucia": l'opera che portò ad escludere Cava, Nocera e Vietri dalla grande velocità

Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha riportato all'attenzione della cittadinanza la storia della Galleria Ferroviaria di "Santa Lucia", un'opera che cambiò il traffico su rotaia. "Era...

Padula: durante lavori scoperta necropoli del IV secolo a.C.

Nel corso di mirati servizi di monitoraggio del territorio a tutela del patrimonio culturale regionale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli sono intervenuti su un'area di cantiere di Padula da dove erano affiorati manufatti archeologici. Nell'area in questione, ubicata...